Città alpina dell'anno: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 91794252 di 93.44.78.97 (discussione) |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 3:
==Riconoscimento ''Città alpina dell'anno''==
Il titolo di ''Città alpina dell'anno'' viene assegnato annualmente dall'Assemblea dei soci dell'associazione su suggerimento della Giuria. La Giuria verifica
La Città alpina dell'anno designata organizza, almeno sei mesi prima dell'anno in cui sarà detentrice del titolo, un seminario in cui presenta il programma. Durante l'anno della Città alpina vengono organizzate almeno tre manifestazioni internazionali e realizzati due progetti sostenibili.
Il riconoscimento e la cooperazione al di là delle barriere linguistiche e geografiche attira sulle città l'attenzione pubblica, fa conoscere gli sforzi compiuti verso uno sviluppo sostenibile e rafforza il senso di appartenenza al loro interno. La Città alpina dell'anno può anche promuovere l'attuazione di progetti: il parco naturale di [[Dobratsch]] a [[Villaco]] è diventato realtà da un'idea sorta nell'ambito della Città alpina.
==Obiettivi==
|