Autostrada: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile
Riga 6:
{{L|trasporti|agosto 2015}}
{{Vedi anche|AVUS|Autostrada dei Laghi}}
L'elaborazione del progetto di [[strada|strade]] riservate al traffico veloce delle [[autoveicolo|auto]], con il pagamento di un pedaggio per coprire le spese di costruzione e di gestione, fu nel 1922 dell'[[ingegnere]] italiano [[Piero Puricelli]].<ref>[http://www.stradeanas.it/index.php?/societa/storia_anas/index/arg/1 Anas S.p.A. - La rete stradale dalle origini all'Aass<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> Un'idea davvero avveniristica, perché le auto in circolazione a quell'epoca erano poche. Nel [[1923]] circolavano complessivamente sulle strade italiane 84.687 autoveicoli, di cui 57.000 [[automobile|automobili]], 25.000 [[autocarro|autocarri]] e 2.685 [[autobus]].[[File:MilanoLaghi21IX1924.jpg|thumb|Inaugurazione della Milano-Varese, 21 settembre 1924.]]
 
Il 21 settembre del [[1924]] viene inaugurato a [[Lainate]] il primo tratto, da [[Milano]] a [[Varese]], di quella che diverrà l'[[Autostrada dei Laghi]], prima autostrada realizzata al mondo, se non si tiene conto dell'[[AVUS]] tedesca del [[1921]], la quale era destinata però non allo scopo esclusivo di collegamento automobilistico, bensì anche come circuito di prova per i prototipi . Il [[Autostrada dei Laghi#La prima autostrada del mondo?|primato è perciò conteso]] tra [[Italia]] e [[Germania]], in base ai criteri con i quali si sceglie di definire il primo circuito AVUS di [[Berlino]].