Cosimo Mele: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
-comparazione tra politici priva di fonte (possibile WP:RO e WP:RILIEVO) |
||
Riga 45:
È stato protagonista di un episodio di cronaca per aver trascorso la notte tra venerdì 27 luglio e sabato 28 luglio [[2007]] in una suite dell'Hotel Flora di via Veneto a [[Roma]] con una o due prostitute<ref>[http://www.repubblica.it/2007/07/sezioni/cronaca/squillo-parlamentare/parla-la-squillo/parla-la-squillo.html ''"Vi racconto quella notte ma la coca non l'ho portata io"''] - la Repubblica, 31 luglio 2007</ref>, una di esse poi ricoverata in ospedale per un malore, da attribuire probabilmente all'uso di [[cocaina]] e [[Bevanda alcolica|alcol]].
Il 23 maggio 2016 dopo nove anni di udienze
A seguito delle polemiche innescate dalla vicenda, Mele si è dimesso dall'[[Unione dei Democratici Cristiani e di Centro|UDC]], suo partito di appartenenza, ma non ha reso le dimissioni da parlamentare. Non è stato ricandidato nelle elezioni politiche del 2008, né dall'UDC né da altri partiti.
Riga 57:
== Reazioni e dibattito sulla droga tra i politici ==
La notizia dell'episodio del 27 luglio [[2007]] ha suscitato particolare clamore per il fatto che il deputato risulta tra i co-firmatari della proposta di legge per la pubblicità sull'uso di sostanze [[Stupefacente|stupefacenti o psicotrope]] da parte dei parlamentari e per la sua militanza in un partito che si propone di difendere i [[Religione cattolica|valori cattolici]] e della famiglia; tale non conformità con i valori del partito è stata senza indugi confermata dal segretario [[Lorenzo Cesa]], che ha definito la vicenda "''un fatto personale ma incompatibile con i valori dell'UDC''"<ref>[http://www.borsaitaliana.reuters.it/news/newsArticle.aspx?type=topNews&storyID=2007-07-30T161053Z_01_ROS053557_RTRIDST_0_OITTP-CESA-CASO-MELE.XML ''Caso Mele, segretario Cesa accetta dimissioni del deputato Udc''] - [[Reuters]], 30 luglio 2007</ref>
Ha destato reazioni polemiche la proposta, sempre di [[Lorenzo Cesa]], di istituire una specie di "indennità parlamentare contro le tentazioni"<ref>[http://www.corriere.it/Primo_Piano/Politica/2007/07_Luglio/31/stella_indennita_tentazioni.shtml ''L'ultima frontiera dei privilegi: un'indennità contro le tentazioni''] - [[Corriere della Sera]], 31 luglio 2007</ref> in modo che i parlamentari, spesso lontano dalla famiglia per motivi di lavoro, possano ottenere un contributo finanziario ulteriore, per fronteggiare i costi del trasferimento a Roma dell'intera famiglia.<ref>[http://www.corriere.it/Primo_Piano/Politica/2007/07_Luglio/30/cesa_dimissioni_mele.shtml ''Cesa accetta le dimissioni di Mele''] - [[Corriere della Sera]], 30 luglio 2007</ref><ref>[http://www.corriere.it/Primo_Piano/Politica/2007/07_Luglio/31/bertinotti_immorale_ricongiungimento_famigliare.shtml ''Bertinotti reputa immorale la proposta di Cesa''] - [[Corriere della Sera]], 31 luglio 2007</ref>
|