Cacioricotta pugliese: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ha spostato Cacioricotta a Cacioricotta salentino: Si descrive il cacioricotta del Salento ingenerando confusione con omonimi prodotti di altri luoghi |
+ W |
||
Riga 1:
{{w|cucina|giugno 2007}}
[[Immagine:Casu recotta.JPG|thumb|right|250px|Casurecotta]]
Il '''cacioricotta salentino'''
Il [[latte]] intero e di acidità naturale, di pecore e capre allevate al pascolo, viene portato quasi a ebollizione, poi viene raffreddato e fatto coagulare con caglio di capretto; la cagliata viene rotta fino a raggiungere grani della dimensione di un chicco di riso e messa in fiscelle a raffreddare.
A questo punto la forma, che ha un diametro di circa 10 cm, un'altezza di 4-7 cm e un peso di 0,5-1 kg, viene salata a freddo.
Il formaggio si consuma fresco, a maturazione rapida (2-3 giorni) o stagionato a maturazione media (2-3 mesi).
Nel primo caso si presenta come un prodotto a pasta morbida, uniforme, di colore bianco e a prevalente sapore sapido. Quando è stagionato si presenta a pasta semidura, leggermente occhiata, di colore giallo paglierino.
Viene utilizzato sia come prodotto da tavola che da grattugia.
|