Begum: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix tecnico didascalia file
Annullata la modifica 91842452 di 39.36.30.241 (discussione)
Riga 5:
Il suo utilizzo è stato adattato nell'[[Asia del sud]] come [[titolo onorifico]] dato alle donne di un alto rango sociale ed alle nobili e può avere anche la valenza di [[Monarca|regina]]. Esempi di utilizzo del titolo sono: [[Zaynab Begum]]<ref>[http://www.iranchamber.com/history/articles/women_safavid_era.php Zaynab Begum]</ref>, Begum [[Hazrat Mahal]], che in seguito divorziò [[Nawab Wajid Ali Shah]], le principesse Mughal [[Jahanara Begum]] e [[Roshanara Begum]], Begum [[Inaara Aga Khan]], Begum [[Nusrat Bhutto]], Begum [[Khaleda Zia]] e Begum [[Zarin Musharraf]].
 
Colloquialmente, il termine viene anche utilizzato in [[Pakistan]] e [[Bangladesh]] dagli uomini [[musulmani]] per riferirsi alle proprie mogli, o come titolo onorifico nei confronti di una donna sposata o di una vedova. Per esempio, Begum [[Khaleda Zia]].
 
== Note ==