Caroline Corr: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Recupero di 5 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.6.1) |
||
Riga 57:
Nel frattempo i fratelli superano le audizioni per ''The Commitments'' e qui fanno la conoscenza di [[John Hughes (musicista)|John Hughes]] che colpito dal loro talento decide di diventare il loro manager.<ref>The Biography Channel [https://web.archive.org/web/20070529135603/http://www.thebiographychannel.co.uk/biography_story/1531%3A2061/1/The_Corrs.htm The Corrs], [[2007]]</ref>
Su consiglio di [[John Hughes (musicista)|Hughes]] Caroline inizia a frequentare un corso di batteria, ma riesce a seguire solo una decina di lezioni prima di ritrovarsi in viaggio con i fratelli per i loro primi concerti.<ref name="moderm">Modern Drummer Online [http://www.moderndrummer.com/web_exclusive/900001055 - Caroline Corr Web Exclusive Interview by Billy Amendola] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20070927020632/http://www.moderndrummer.com/web_exclusive/900001055 |data=27 settembre 2007 }}, 3 febbraio [[2006]]</ref>
Fin dagli inizi Caroline s'impose all'attenzione di tutti per lo stile energico con cui suona e che l'ha vista rompere più di una volta i [[piatto (musica)|piatti]], che difatti deve sostituire frequentemente insieme alle pelli del [[tom-tom]].<ref name="ritmo"/>
Riga 64:
Nel 1994 i Corrs firmano il loro primo contratto discografico con l'[[Atlantic Records]] con il marchio di registrazione [[143 Records]] e all'inizio del 1995 partono alla volta di [[Malibù]] per registrare il primo album, ''[[Forgiven, Not Forgotten]]''. L'album si dimostra un successo e i Corrs scalano le classifiche di Irlanda, Spagna, Australia e Giappone.
Nel 1997 pubblicano [[Talk on Corners]] che ripete il successo dell'album di debutto e fa conquistare ai fratelli le classifiche inglesi.
Durante il secondo tour mondiale, precisamente il 17 marzo [[1998]], in occasione del primo concerto dei [[The Corrs|Corrs]] al [[Royal Albert Hall]] di [[Londra]], Caroline per la prima volta suona con un altro batterista, [[Mick Fleetwood]] dei [[Fleetwood Mac]]. I due si esibiscono in un energico duetto di batteria nei brani strumentali ''Haste To The Wedding'' e ''Toss The Feathers''.<ref>The Corrs Online [http://www.corrsonline.com/biography/theirstory/index-15.shtml - The Corrs Biography] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20070625095608/http://www.corrsonline.com/biography/theirstory/index-15.shtml |data=25 giugno 2007 }}</ref>
Nonostante i Corrs abbiano già raggiunto il successo in Europa, Australia e Giappone, sarà il terzo album in studio [[In Blue]] pubblicato nel 2000 a consacrarli definitivamente a livello internazionale.
Riga 74:
Agli inizi del 2004, quando già si parlava del tour mondiale che avrebbe seguito l'uscita del quarto album in studio [[Borrowed Heaven]], Caroline annuncia di essere incinta. I Corrs e il loro manager decidono di non cancellare il tour, ma per andare incontro alle esigenze della batterista l'iniziale tour mondiale previsto viene ridotto alla sola [[Europa]] e all'[[Americhe|America]].
L'anno successivo i Corrs iniziano a pensare al loro nuovo album e Caroline propone l'idea di realizzarne uno legato alla tradizione musicale del loro paese,<ref>Warner Music Italy [http://corrs.warnermusic.it/biog_00.html - Biografia The Corrs - Home] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20070928041759/http://corrs.warnermusic.it/biog_00.html |data=28 settembre 2007 }}, settembre [[2005]]</ref> e a settembre pubblicano [[Home (The Corrs)|Home]].
A novembre diventano membri onorari dell'[[Ordine dell'Impero Britannico]] in riconoscimento del loro talento musicale e dei concerti benefici da loro organizzati.<ref name="mbe">RTÉ Entertainment [http://www.rte.ie/arts/2005/1107/corrs.html - Honorary MBEs are awarded to Corrs], 7 novembre [[2005]]</ref>
Riga 84:
Fin dagli inizi utilizza le [[Batteria (strumento musicale)|batterie acustiche]] ''[[Yamaha Corporation|Yamaha]]'', le [[bacchette]]<ref>Zildjian Super 5B Drumstick [http://www.spacemissions.de/Corrs/seite9/Caroline%20Corr%20%20Zildjian%20Super%205B%20Drumstick.htm - Caroline Corr Drumstick]</ref><ref>Zildjian Super 5B DIP Drumstick [http://www.spacemissions.de/Corrs/seite9/Caroline%20Corr%20%20Zildjian%20Super%205B%20DIP%20Drumstick.htm - Caroline Corr Drumstick]</ref> e i [[piatto (musica)|piatti]] ''Zildjian'' e le pelli ''Remo''.
Entrando nel dettaglio Caroline fino al 1998 ha usato la ''Yamaha Maple Custom Drums'', mentre a partire dal 1999 utilizza la ''Yamaha 30th Anniversary'', batteria che la Yamaha rilascia sul mercato in edizione limitata per commemorare il loro 30º anniversario nel campo della realizzazione di strumenti musicali.<ref name="totale">Totalement Corrs [http://www.totalementcorrs.com/instrume.html - Les Instruments des Corrs - Caroline Corr] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110401040452/http://www.totalementcorrs.com/instrume.html |data=1º aprile 2011 }}, [[2007]]</ref>
Attualmente possiede anche due [[batteria elettronica|batterie elettroniche]]: la ''Yamaha DTXPRESS'' e la ''Roland V-Drums''. Quest'ultima aveva avuto modo di utilizzarla nel ''Talk On Corners Tour'' e i Corrs stavano prendendo in considerazione di iniziare a usare proprio questo tipo di batteria nei loro concerti, ma poi Caroline ha preferito continuare a suonare con quella acustica, utilizzando quella elettrica solo per esercitarsi.<ref name="moderm"/>
Riga 105:
== Beneficenza ==
Caroline Corr insieme ai fratelli ha preso parte e organizzato diversi concerti di beneficenza tra cui il Pavarotti & Friends for Liberia (1998)<ref>Archivio Raiuno [http://www.archivio.raiuno.rai.it/schede/0017/001782.htm Pavarotti & Friends for Liberia] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20100511012555/http://www.archivio.raiuno.rai.it/schede/0017/001782.htm |data=11 maggio 2010 }}, [[1998]]</ref>, la raccolta fondi per il Freeman Hospital di Newcastle (2001)<ref>Independent [http://www.independent.ie/national-news/city-honours-the-corrs-348472.html City honours The Corrs], 13 aprile [[2001]]</ref> e per le vittime della bomba di [[Omagh]] (1999)<ref>BBC News [http://news.bbc.co.uk/2/hi/uk_news/northern_ireland/438084.stm Corrs launch UK millennium festivities], 4 settembre [[1999]]</ref>, il Party in the Park: The Prince's Trust.
Nel 2002 partecipa alla campagna ''[[Twelve Days of Christmas]]'' promossa dalla NSPCC (National Society for the Prevention of Cruelty to Children), associazione inglese che si occupa dei minori vittime di maltrattamenti.<ref>Brain Damage [http://www.brain-damage.co.uk/archive/nick-mason-joins-twelve-drummers-drumming-for-nspcc.html - Nick Mason joins "Twelve Drummers Drumming" for NSPCC], 3 novembre [[2002]]</ref><ref>Ultimatequeen [http://www.ultimatequeen.co.uk/gallery/merchandise/charityxmas.htm - 2002 Charity Christmas Cards], [[2002]]</ref>
|