Feridun Zaimoglu: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 11:
== Biografia ==
Ingrid Noll nasce il 29 settembre del 1935 a [[Nanchino]], dove vive con i genitori - il padre era un benestante medico tedesco - due sorelle e un fratello, fino all'età di 14 anni.<ref>{{Cita web|url=http://www.nrw-literatur-im-netz.de/datenbank/autoren/81-noll-ingrid.html|titolo=Ingrid Noll}}</ref> Nel 1949, dopo l'occupazione di Nanchino da parte dell'[[Esercito Popolare di Liberazione]], la famiglia fugge in Germania con l'ultima nave rimasta a disposizione. Ingrid frequenta fino al 1954 una scuola cattolica femminile, nella città di [[Bad Godesberg]], nella Germania orientale. Dopo la maturità studia Germanistica e Storia dell'arte all'[[Università di Bonn]] con l'intenzione di diventare insegnante, ma non riesce a concludere gli studi. Nel 1959 sposa il medico Peter Gullatz, con il quale avrà tre figli. Uno di questi, [[Biber Gullatz]], diventerà compositore cinematografico e teatrale; l'attore [[Kai Noll]] è un nipote. La studiosa cinematografica [[Christine Noll Brinckmann]] è la sorella minore.
Prima della sua carriera di scrittrice, Ingrid Noll era impegnata quasi esclusivamente nelle faccende domestiche: si occupava dei figli e della casa, accudiva la madre che visse fino all'età di 106 anni, collaborava nello studio medico del marito. Si dedicava alla scrittura solo nei ritagli di tempo che le rimanevano. Il suo primo romanzo, ''Il gallo è morto'' (Der Hahn ist tot), prese forma solo nel 1991, quando i figli avevano ormai lasciato la casa paterna, e fu subito un grande successo. Al centro dei suoi romanzi vi sono donne di diverse età che si liberano, in modi anticonvenzionali, dei loro mariti o amanti.
| |||