Compressore: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 62.94.198.25 (discussione), riportata alla versione precedente di Daniele Pugliesi |
|||
Riga 49:
</gallery>
=== Compressore a
Detti anche ''compressori Eaton-Roots'' dal nome della ditta che maggiormente li ha sviluppati. Due rotori opportunamente sagomati ad assi paralleli ruotano in sincronia in senso opposto creando camere progressive dalla bocca di aspirazione a quella di mandata. I rotori sono quasi sempre a due lobi, come in figura. Esistono anche modelli con numero diverso di lobi, normalmente 2 e 3, configurazione che consente la riduzione dell'ingombro radiale, il loro utilizzo è, tuttavia, sporadico.
|