Discussione:Piero Zuccheretti: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 80.64.120.59 (discussione), riportata alla versione precedente di Demiurgo
Riga 281:
Io credo invece che [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Piero_Zuccheretti&diff=prev&oldid=91807488 questo dettaglio biografico] (a parte il trascurabile fatto che non è menzionato nel corrispondente passo della fonte) non sia particolarmente rilevante. Lo definirei lievemente tendenzioso, in quanto sembra voler suggerire che, essendo stata Capponi moglie di Bentivegna, è impossibile che lui non sapesse della morte di Zuccheretti quando invece lei lo sapeva. Col che però non è chiaro in base a quale fonte noi si presuma di conoscere il contenuto delle conversazioni private fra Capponi e Bentivegna per il periodo in cui furono coniugi. Tuttavia suggerisco a EM di esporre tale supposizione in un prossimo numero di "[[Storia in rete]]", così da fornirci gentilmente la fonte che al momento sembra mancare. --[[Utente:Salvatore Talia|Salvatore Talia]] ([[Discussioni utente:Salvatore Talia|msg]]) 23:15, 6 ott 2017 (CEST)
:A me invece sembrerebbe reticente omettere il dettaglio. Il lettore deve poter valutare la differenza tra le due versioni alla luce dello strettissimo rapporto tra i due (bisognerebbe anzi scrivere che erano fidanzati all'epoca dei fatti). Qualora uno arrivasse su questa voce senza sapere di tale rapporto (che noi diamo per scontato), potrebbe pensare che i due fossero semplici compagni di lotta che, una volta effettuata l'azione del 23 marzo, andarono ognuno per la propria strada perdendosi di vista, lei con il suo ricordo e lui con la sua completa ignoranza dell'esistenza di vittime civili. Poteva accadere - ed era anzi auspicabile per ovvi motivi - che i gappisti fossero tra loro dei perfetti estranei, al punto che Blasi non conosceva nemmeno i veri nomi degli altri. Il lettore di questa voce (che può anche ignorare il contenuto di tutte le altre) dovrà pur essere informato che non era questo il tipo di rapporto tra Bentivegna e Capponi. Questo particolare ben permette di inquadrare la differenza tra le due versioni alla luce di quella "tendenza a dimenticare" a cui fa riferimento Portelli. Nemmeno il più filo-gappista degli storici ha potuto spiegare l'omissione su Zuccheretti da parte di Bentivegna con la pura e semplice ignoranza dei fatti.--[[Utente:Demiurgo|Demiurgo]] ([[Discussioni utente:Demiurgo|msg]]) 01:22, 7 ott 2017 (CEST)
 
== Processo civile ==
Spiego perché ho ritenuto opportuno inserire, all'interno della sezione "I processi", una brevissima sottosezione sul processo civile. Sempre partendo dal presupposto che non è detto che il lettore di questa voce conosca (e debba conoscere) tutto, in una sezione che si chiama "I processi", è IMHO utile far notare che nel lungo periodo che va dal processo Kappler al procedimento penale degli anni novanta ci fu un processo molto importante, peraltro anche per iniziativa di una categoria di persone - i feriti di via Rasella - in una situazione molto vicina a quella dei familiari di Zuccheretti. Mi è sembrato interessante rilevare proprio la loro mancata partecipazione. Come fonte per quest'ultimo dato, si potrebbe tranquillamente utizzare Portelli nella parte in cui scrive chi agì in giudizio.--[[Utente:Demiurgo|Demiurgo]] ([[Discussioni utente:Demiurgo|msg]]) 22:54, 15 ott 2017 (CEST)
Ritorna alla pagina "Piero Zuccheretti".