Reign in Blood: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Dennis Radaelli (discussione | contributi)
m Annullate le modifiche di Vigj Pantiane (discussione), riportata alla versione precedente di ValterVBot
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.6beta3)
Riga 29:
'''''Reign in Blood''''' è il terzo [[album in studio]] del [[gruppo musicale]] [[Stati Uniti d'America|statunitense]] [[Slayer]], pubblicato il 7 ottobre 1986 dalla [[Def Jam Recordings]].
 
Considerato da più parti una pietra miliare del [[thrash metal]], il disco è tra i più importanti del [[metal estremo]] ed ha ispirato numerose formazioni [[Thrash metal|thrash]], [[Death metal|death]] e [[black metal]].<ref>{{Cita libro|autore = Luca Signorelli|titolo = Metallus. Il libro dell'Heavy Metal|editore = Giunti Editore|anno = 2001|p = 167|isbn = 88-09-02230-0}}</ref> Secondo il critico Steve Huey di [[AllMusic]], ''Reign in Blood'' ha ispirato l'intero genere [[death metal]]<ref>{{Allmusic|album|reign-in-blood-mw0000191741|Reign in Blood|autore = Steve Huey|accesso = 17 ottobre 2015}}</ref> mentre ''[[Metal Hammer]]'' nel 2006 lo definì il più grande album metal degli ultimi 20 anni.<ref>{{en}}[http://www.metalhammer.co.uk/news/article/?id=44410 Metal Hammer Golden Gods Awards] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20061209200931/http://www.metalhammer.co.uk/news/article/?id=44410 |data=9 dicembre 2006 }}</ref>
 
== Il disco ==
=== Antefatti e pubblicazione ===
Dopo il successo ottenuto con ''[[Hell Awaits]]'', gli Slayer vennero notati da [[Rick Rubin]] della [[Def Jam Recordings]], un'etichetta rivolta principalmente alla musica [[hip hop]]. [[Dave Lombardo]] venne a conoscenza del suo interesse e lo contattò tramite il fotografo Glen E. Friedman.<ref>{{en}}[http://www.decibelmagazine.com/features_detail.aspx?id=4566 Gli Slayer raccontano la loro storia su www.decibelmagazine.com] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20060813155123/http://www.decibelmagazine.com/features_detail.aspx?id=4566 |data=13 agosto 2006 }}</ref> Gli altri membri preferivano non lasciare la [[Metal Blade Records]], con la quale erano ancora sotto contratto. Durante una visita ad una riunione tenuta da Slagel, Rubin parlò direttamente con il gruppo, insistendo di firmare per la Def Jam. Così gli Slayer entrarono a far parte dell'etichetta di Rubin, in quel momento alla prima esperienza con un gruppo [[heavy metal]].
 
''Reign in Blood'' trovò vari problemi alla sua uscita: gli Slayer prevedevano la sua pubblicazione nel mese di luglio, tuttavia la sua uscita fu spostata per il mese di ottobre. Le cause furono il ritardo della preparazione della copertina e, principalmente, la rottura del contratto con la CBS all'inizio di settembre. L'etichetta si rifiutò di distribuire il loro disco dopo essere stata influenzata da un parere negativo sugli Slayer espresso dalla [[Parents Music Resource Center|PMRC]]. La CBS, che a quel tempo ebbe problemi legali assieme a [[Ozzy Osbourne]], il quale fu accusato di aver incitato un giovane a suicidarsi con il brano ''Suicide Solution'', decise di rompere il contratto pensando di riscontrare problemi simili anche con il gruppo. Alla fine ''Reign in Blood'' riuscì poi a trovare la [[Geffen Records]] come distributore.<ref>[http://www.truemetal.it/modules.php?name=News&file=article&thold=-1&mode=flat&order=0&sid=25144 Intervista a Tom Araya su www.truemetal.it]</ref>