Missione Terra: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.5.7)
ortografia
Riga 55:
I libri tuttavia ottennero diverse recensioni positive anche in alcuni articoli di giornale a cura di autori di fantascienza affermati tra cui [[Orson Scott Card]] e [[A. E. van Vogt]].
 
Il ''[[New York Times]]'' rcensìrecensì il primo volume descrivendolo come "...una lenta e paralizzante avventura animata da deviazioni sessuali, parodie e omosessuali effeminati pieno di deroghe alla grammatica...".<ref>{{Cita news|nome= Gerald |cognome= Jonas |titolo= Science Fiction |url= http://query.nytimes.com/gst/fullpage.html?res=9A0DE4DF113BF931A25752C0A960948260&pagewanted=all |pubblicazione= [[New York Times]] |p= BR22 |data= 12 gennaio 1986 |accesso= 7 settembre 2006}}</ref>
 
Nel suo saggio ''L. Ron Hubbard and Scientology'' lo scrittore [[Marco Frenschkowski]] della [[Università Johannes Gutenberg di Magonza]] descrive la serie di ''Missione Terra'':<ref>{{Cita pubblicazione|cognome= Frenschkowski |nome= Marco |data=July 1999 |titolo= L. Ron Hubbard and Scientology: An annotated bibliographical survey of primary and selected secondary literature |rivista= Marburg Journal of Religion |volume= 4 |numero= 1 |url= http://web.uni-marburg.de/religionswissenschaft/journal/mjr/frenschkowski.html |accesso= 10 novembre 2006 }}</ref>