Frederik Pohl: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Abbot (discussione | contributi)
m robot Aggiungo: pt:Frederik Pohl
L*D*F (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{Bio
|Nome = Frederik George
|Cognome = Pohl
|PostCognome = Jr.
|Sesso = M
|LuogoNascita = New York
|GiornoMeseNascita = 26 novembre
|AnnoNascita = 1919
Riga 18:
}}
 
Quando era un adolescente, Pohl frequentò la prestigiosa [[Bronx High School of Science]], dove conobbe il collega scrittore [[Isaac Asimov]], con il quale formò un’amicizia che durò tutta la vita. Tuttavia era il periodo della [[Grande Depressione]] e Pohl dovette abbandonare la scuola a quattordici anni per trovarsi un lavoro.
Pohl siSi unì al [[partito comunista]] Americanoamericano quando era adolescente, ma ne fu espulso perché alcuni membri anziani del partito pensavano che il [[fandom]] di fantascienza di cui si occupava corrompesse la gioventù.
 
Pohl si è sposato diverse5 volte., Unae una delle sue mogli, la terza, fu [[Judith Merril]], un’altra importante figura nel mondo della fantascienza.
Fu amico e collaboratore di [[C.M. Kornbluth]], col quale collaborò alla stesura di diversi racconti e alcuni romanzi, compresa una [[distopia|distopica]] [[satira]] di un mondo governato dalle agenzie pubblicitarie, ''[[I mercanti dello spazio]]'' (anche noto come ''I mercanti di Venere'').
Molte altre opere di Pohl degli anni cinquanta e sessanta hanno un’impostazione satirica nei confronti del consumismo e della pubblicità: ''The Wizard of Pung's Corner'', dove attrezzature militari complesse e spettacolari si rivelano inutili contro contadini armati di vecchi fucili, e ''[[Il tunnel sotto il mondo]]'', dove un’intera comunità viene tenuta prigioniera da ricercatori pubblicitari. Negli anni settanta, Pohl scrisse ''[[Uomo piu]]'' e la serie degli ''[[Heechee]]''.
Un’altra opera degna di nota fu ''[[Il pianeta Jem]]'' (''Jem'') (1980).
Dal [[1959]] fino al [[1969]], Pohl pubblicò la rivista ''[[Galaxy science fiction|Galaxy]]'' e la sua pubblicazione gemella ''[[If magazine|If]]'', vincendo il [[premio Hugo]] per ''If'' per tre anni consecutivamente.