Moviola: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.6beta) |
|||
Riga 27:
==Utilizzo==
La Moviola permise ai montatori di studiare le singole inquadrature nelle salette, permettendo di scegliere i punti di taglio più adatti. Le Moviola verticali furono lo standard per il montaggio cinematografico negli [[Stati Uniti]] fino agli anni settanta, mentre in [[Europa]] la preferenza era per i modelli a sviluppo orizzontale, il cui primo esemplare si deve all'intuizione dell'Ingegner [[Attilio Prevost (1890-1954)]], poi adottati man mano anche negli USA.
[[File:Ninobaragli.jpg|thumb|upright=1.2|[[Nino Baragli]] con la moglie alla moviola Prevost]]
Le moviole orizzontali, come le tedesche ''Steenbeck'' e ''K.-E.-M. (Keller-Elektro-Mechanik)'', le italiane ''Prevost'', (che furono le prime ad essere realizzate
Inoltre, rendono possibile l'uso di pellicole sia a 16 che 35 mm sulla stessa macchina e permettono di gestire colonne sonore multiple, a seconda del numero di piatti di cui è dotata ogni macchina.
|