Utente:Cstomaci/Sandbox/Helldiver: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 305:
Gli ultimi Helldiver saranno radiati nei primi mesi del 1959 <ref>{{Cita |Dimensione Cielo n. 12 Antisom,1978|pag 29|Brotzu}}</ref>.
 
====;Gli Helldiver della Marina Militare Italiana ====
 
Dopo le dure condizioni del [[Trattato di Parigi fra l'Italia e le potenze alleate|Trattato di pace]]<ref>Articolo 59 del Trattato di Pace fra l'Italia e le Potenze Alleate del 10 febbraio 1947</ref>, con l'adesione dell'Italia al [[Patto Atlantico]] e l'avvio da parte statunitense degli aiuti militari alle Nazioni alleate (Mutual Defense Assistance Program), per la [[Marina Militare]] si prospetta,come accaduto per la Francia, la possibilità di ottenere una portaerei classe ''CVE'' tra quelle in surplus dell'U.S. Navy <ref>studi in tal senso erano già stati preparati dallo Stato Maggiore Marina nel1948</ref> <ref>{{Cita |L'aviazione di Marina, 1995|pag 190|Risio}}</ref> e finalmente riuscire a soddisfare il desiderio per una componente aerea autonoma, sempre frustato per ragioni politiche, carenza di risorse e vincoli legislativi <ref> Legge del 22 febbraio 1937 che assegnava ogni velivolo militare alla gestione della Regia Aeronautica</ref>. Nel 1950 il ministro della Difesa [[Randolfo Pacciardi]] inviò a [[Washington]] il Capo di SM per trattare la cessione di una portaerei di scorta ma ci si rese subito conto che i costi di gestione, tralasciando le difficoltà di ordine politico, superavano le possibilità del bilancio della Marina Militare. Comunque rimaneva aperta la possibilità di costituire una componente aerea basata a terra con compiti prevalentemente navali <ref>{{Cita |Dalla Furious al Garibaldi, 2002|pag 75|Sgarlato}}</ref>.