Populus alba: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 82.186.229.137 (discussione), riportata alla versione precedente di Pil56-bot |
|||
Riga 56:
[[File:Populus alba011.jpg|thumb|left|''Populus alba'' L. amenti maschili]]
===Portamento===
È alto fino a
===Foglie===
Le [[foglia|foglie]], sorrette da un picciolo depresso lateralmente lungo fino a 5 centimetri, hanno una forma ovale o rotondeggiante, ma talvolta irregolarmente lobata (
===Fiori===
Riga 69:
È una specie [[Europa|centro europea meridionale]], nativa della [[Spagna]] e del [[Marocco]], il cui areale arriva fino all'[[Africa settentrionale]] e all'[[Asia centrale]].
Il suo [[habitat]] naturale è rappresentato da suoli incoerenti, sciolti limosi-argillosi, che rimangono umidi tutto l'anno ma senza subire regolari inondazioni, dove si associa a specie arboree, quali l'[[Alnus|ontano]], il [[Fraxinus|frassino]], l'[[Ulmus|olmo]] e il [[salice bianco|Salix alba]]. In Italia si trova dalla pianura fino a circa 1.
==Coltivazione==
Riga 75:
==Usi==
Il legno è leggero e viene impiegato nella produzione di [[cellulosa]], compensati, mobili di
Alcune [[cultivar]], come ad esempio ''Populus alba'' cv. ''Pyramidalis'' del [[Turkestan]], sono utilizzate a scopi ornamentali nei parchi.
|