Diritti LGBT in Croazia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
replaced: → , fù → fu , il 1 → il 1° , po → po' , .. → ., o stato → o Stato, typos fixed: pò → po' using AWB |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 29:
==== Il referendum costutizionale del 2013 ====
In Croazia, il 1° dicembre [[2013]], venne tenuto il referendum costituzionale proposto dal gruppo cattolico ''"U ime obitelji"'' e sostenuto dalle parti conservatori del paese.<ref>{{Cita news|lingua=it-IT|url=http://www.ilpost.it/2013/11/30/referendum-contro-matrimoni-gay-croazia/|titolo=Il referendum contro i matrimoni gay in Croazia - Il Post|pubblicazione=Il Post|data=2013-11-30|accesso=2017-10-14}}</ref> Il quesito del referendum proponeva la modifica costituzionale per definire il matrimonio come "unione tra un uomo e una donna". Il 37,9% degli elettori potenziali votò e, dopo aver scrutinato tutti i voti, la commissione elettorale di Stato annunciò che il 65,87% degli elettori votò si, il 33,51% votò no e lo 0,57% dei voti fu dichiarato nullo. Data la mancanza di un [[quorum]] necessario il referendum divenne inoppugnabile e, di conseguenza, il matrimonio egualitario divenne incostituzionale.<ref>{{Cita news|lingua=it-IT|url=http://www.ilpost.it/2013/12/02/croazia-referendum-matrimoni-gay/|titolo=La Croazia ha vietato i matrimoni gay - Il Post|pubblicazione=Il Post|data=2013-12-02|accesso=2017-10-14}}</ref>
== Adozione ==
L'adozione completa per le persone [[LGBT]] in Croazia non è legale, tuttavia, un partner può diventare un tutore legale per il figlio del compagno/a. È consentito adottare un'unica persona indipendentemente dall'orientamento sessuale.
== Leggi contro la discriminazione ==
Riga 107 ⟶ 110:
== Note ==
{{Diritti LGBT}}
{{portale|diritto|LGBT|Croazia}}<references />
[[Categoria:Diritti LGBT in Europa]]
|