Utente:Giulio Zanni/Sandbox2: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 66:
 
Essi (in particolare [[Osvaldo Piacentini]], Ligabue, Salvarani e Pastorini) trovarono ispirazione e stimolo alla maturazione di queste idee nella collaborazione con [[Franco Marescotti]] per la redazione di alcune sezioni del libro: ''Il problema sociale, costruttivo ed economico dell’abitazione''<ref>{{Cita libro|autore=Irenio Diotallevi|autore2=Francesco (Franco) Marescotti|altri=Osvaldo Piacentini e i suoi colleghi curarono l'indagine sul problema dell'abitazione a Milano, Cap. 20, tavv. 1-4, Cap. 3, tav. 1-4, 5-12|titolo=Il problema sociale, costruttivo ed economico dell’abitazione|anno=1948|città=Milano}}</ref>. Questa esperienza, fondata sull'analisi minuziosa e aggiornata oltreché estesa all'ambito internazionale delle tipologie residenziali a scala sia di quartiere che di edificio e dei singoli ambienti, fu trasferita all'intero gruppo, sul quale ebbe notevole influenza. Maturò così nei futuri professionisti la consapevolezza che l'attività che avevano scelto di intraprendere richiedeva collaborazioni e specializzazioni  poco compatibili con una attività solo individuale.
 
=== Il "periodo eroico"<ref name=":6" /> ===
L'attività professionale vera e propria poté iniziare solamente nel 1949 con la laurea in architettura di Osvaldo Piacentini e in ingegneria di Franco Valli<ref name=":6" />. I primi anni della cooperativa a partire da questa data sono stati definiti da Franco Valli il "periodo eroico"
 
=== Gli anni successivi (titolo provvisorio) ===