Bidogno: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
cat
amplio, aggiorno, corr min
Riga 10:
|Divisione amm grado 2 = Lugano
|Divisione amm grado 3 = Capriasca
|Latitudine gradi = 46
|Voce divisione amm grado 3 =
|Latitudine minuti = 4
|Data istituzione =
|Latitudine decimalesecondi = 46.08055647
|Latitudine NS = N
|Longitudine decimalegradi = 9.002778
|Altitudine = 804
|Longitudine minuti = 0
|Superficie = 3.42
|Longitudine secondi = 5
|Note superficie =
|Longitudine EW = E
|Altitudine = 804810
|Abitanti = 324
|Note abitanti =
|Aggiornamento abitanti = 20092007
|Codice statisticopostale = 6948
|Divisioni confinanti =
|Targa = TI
|Lingue = [[lingua italiana|Italiano]]
|Nome abitanti =
|Codice statistico =
|Mappa = Karte Gemeinde Capriasca.png
|Sito =
}}
'''Bidogno''' ({{cn|in [[dialetto ticinese]] ''Bidögn''}}) è una [[Frazione (geografia)|frazione]] di 324 abitanti del [[comune svizzero]] di [[Capriasca]], nel [[Canton Ticino]] ([[distretto di Lugano]]).
{{Torna a|Capriasca}}
'''Bidogno''' (in [[dialetto ticinese]] ''Bidögn'') è un ex [[Comuni della Svizzera|comune]] del [[Canton Ticino]] al confine della [[Val Colla]].
 
== Geografia fisica ==
La [[fusione (enti locali)|fusione]] col comune di [[Capriasca]] è stata decisa in [[votazioni in Svizzera|votazione]] popolare consultiva il 30 settembre [[2007]]. La ratifica del [[Gran Consiglio (Ticino)|Gran Consiglio]] [[Canton Ticino|ticinese]] è avvenuta il 20 aprile [[2008]].
Bidogno è situato al confine della [[Val Colla]].
 
== Storia ==
==Il [[patriziato (Svizzera)|patriziato]]==
[[File:Karte Gemeinde Bidogno 2007.png|thumb|left|Il territorio del comune di Bidogno prima degli accorpamenti comunali del 2008]]
Ogni famiglia originaria del luogo fa parte del cosiddetto [[comune patriziale]] ed ha la responsabilità della manutenzione di ogni bene ricadente all'interno dei confini del comune.<ref>[http://www4.ti.ch/fileadmin/CAN/SegCdS/annuario/Annuario4.pdf Annuario del Canton Ticino] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110717031914/http://www4.ti.ch/fileadmin/CAN/SegCdS/annuario/Annuario4.pdf |data=17 luglio 2011 }}</ref>
Già comune autonomo che si estendeva per 3,1485&nbsp;km², nel 2008 è stato accorpato al comune di [[Capriasca]] assieme agli altri comuni soppressi di [[Corticiasca]] e [[Lugaggia]]. {{cn|La fusione è stata decisa con votazione popolare consultiva del 30 settembre 2007 ed è stata ratificata del [[Gran Consiglio (Ticino)|Gran Consiglio ticinese]] il 20 aprile 2008}}.
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
L'ufficio patriziale rieletto il 26 aprile 2009 è così composto:
[[File:Bidogno-ViaCrusis.jpg|thumb|left|La Via Crucis, dell'oratorio Beatadi Santa Maria delle VergineGrazie]]
* Presidente: Ruggero Canonica
* [[Chiesa di San Barnaba (Capriasca)|Chiesa parrocchiale di San Barnaba]], consacrata nel 1487<ref name=dss>{{DSS|I2139|Bidogno|lingua=it|autore=Antonio Gili|data=11 gennaio 2017|accesso=18 ottobre 2017}}</ref>;
* Vicepresidente: Daniele Bindella
* Oratorio di Santa Maria delle Grazie o della Maestà, eretto nel 1646, con Via Crucis<ref name=dss/>.
* Membri: Thomas Quirici, Francesco Canonica, Aurelio Fontana
* Supplenti: Armando Canonica, Quirico Quirici
* Segretario: Giorgio Domeniconi
 
== Società ==
==Monumenti e luoghi d'interesse==
=== Evoluzione demografica ===
[[File:Bidogno-ViaCrusis.jpg|thumb|left|Via Crucis, oratorio Beata Vergine]]
L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella<ref name=dss/>:
* [[chiesa di San Barnaba (Capriasca)|Chiesa parrocchiale di San Barnaba]], del [[1487]]
* [[oratorio (architettura)|Oratorio]] di [[Madonna delle Grazie|Santa Maria delle Grazie]] o della Divina Maestà, del [[1646]]
 
{{Demografia
==Persone legate a Bidogno==
|titolo= Abitanti censiti
* [[Biduino]], scultore del [[XII secolo]]
|dimx=
|dimy=
|popmax= 600
|passo1= 100
|passo2= 25
|a1= 1574
|a2= 1801
|a3= 1850
|a4= 1900
|a5= 1950
|a6= 2000
|p1= 270
|p2= 539
|p3= 489
|p4= 543
|p5= 401
|p6= 296
|fonte= Dizionario storico della Svizzera
}}
 
== Amministrazione ==
Ogni famiglia originaria del luogo fa parte del cosiddetto [[comune patriziale]] e ha la responsabilità della manutenzione di ogni bene ricadente all'interno dei confini della frazione. {{cn|L'ufficio patriziale, rieletto il 26 aprile 2009, è presieduto da Ruggero Canonica}}.
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* [[Virgilio Gilardoni]], ''Il Romanico. Catalogo dei monumenti nella Repubblica e Cantone del Ticino'', La Vesconta, Casagrande S.A., Bellinzona 1967, 227.
* Agostino Robertini, Silvano Toppi, Gian Piero Pedrazzi, ''Arogno'', in Il Comune, Edizioni Giornale del popolo, Lugano 1974, 51-60.
Riga 61 ⟶ 79:
* Luisa Canonica, ''La memoria della figlia'', in Il Cantonetto, Anno LVI, numero 4, Lugano, ottobre 2009, ma edito nel dicembre 2010.
 
== Altri progetti ==
==Collegamenti esterni==
{{interprogetto}}
* {{cita web|url=http://www3.ti.ch/DFE/DR/USTAT/index.php?fuseaction=dati.dettaglio&id=181|titolo=Sito del comune di Capriasca}}
 
* {{DSS|I2139|Bidogno|autore=Bernardino Croci Maspoli|data=11 maggio 2004}}
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|url=http://www3.ti.ch/DFE/DR/USTAT/index.php?fuseaction=dati.dettaglio&id=181|titolo=Ufficio di statistica del Cantone Ticino: Capriasca}}
* {{cita web|url=http://www.capriasca.ch/|titolo=Sito istituzionale del comune di Capriasca|accesso=18 ottobre 2017}}
* {{DSS|I2139|Bidogno|lingua=it|autore=Antonio Gili|data=11 gennaio 2017|accesso=18 ottobre 2017}}
 
{{Frazioni di Capriasca}}
{{Controllo di autorità}}
{{Inventario degli insediamenti svizzeri da proteggere (Ticino)}}
 
{{Portaleportale|Ticino}}
 
[[Categoria:Frazioni di Capriasca]]
[[Categoria:InventarioComuni deglidella insediamentiSvizzera svizzeri da proteggeresoppressi]]
[[Categoria:Località del Canton Ticino]]