Bambini di Selvino: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Storia |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
I '''bambini di Selvino''' sono stati un gruppo di circa 800 [[bambini dell'Olocausto]], ebrei, sopravvissuti ai campi di sterminio e rimasti orfani, raccolti nel dopoguerra in Italia, tra il 1945 e il 1948, nell'ex-colonia fascista di Sciesopoli, a [[Selvino]] sulle Prealpi bergamasche della Val Seriana. La maggior parte di loro
== Storia ==
Riga 12:
Per quanto la colonia vivesse un'esistenza autosufficiente, i rapporti con la popolazione locale furono sempre improntati a grande rispetto e cordialità. Di tanto in tanto si organizzavano delle partite di calcio tra i ragazzi ebrei e quelli italiani, e talora i cancelli si aprivano agli abitanti del villaggio per un invito a pranzo, molto gradito in quegli anni per tutti difficili.<ref>[http://milano.repubblica.it/cronaca/2017/01/26/news/sciesopoli_bergamo_bambini_ebrei_nazismo-156914357/ La Repubblica (26 gennaio 2017)].</ref>
L'esperienza della colonia ebraica di Selvino-Sciesopoli cessò nel 1948 con la liberalizzazione dell'emigrazione ebraica nel nuovo stato di Israele. Molti dei ragazzi della colonia furono accolti in Israele nel kibbutz [[Tze'elim]].
==La memoria==
Dopo il 1948, la colonia
Nel 1983 un gruppo di 66 ebrei residenti nel kibbutz
:“In questa casa a Selvino sono stati accolti nel periodo 1945-1948 circa 800 bambini e ragazzi scampati allo sterminio, reduci dai ghetti e dai campi della morte. Qui hanno ritrovato la gioia di vivere e la fiducia nell’uomo di cui erano stati privati. Qui hanno appreso la lingua dei loro antenati, la lingua della Bibbia. Qui sono stati preparati a una nuova vita nella loro patria, Israele. Qui hanno imparato a conoscere e amare il cuore generoso del popolo italiano. Questa targa è dedicata a tutti coloro che hanno contribuito al successo di tale opera umana ed educativa”.
Si posero allora le basi per il gemellaggio tra la città di Selvino e il kibbutz
L'edificio della colonia
==Bibliografia==
Riga 32 ⟶ 34:
== Filmografia ==
Un film sui ''Bambini di Selvino''
== Note ==
|