Nido artificiale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.6beta)
Recupero di 6 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i. #IABot (v1.6.2)
Riga 206:
Le ''[[rifugio per pipistrelli|bat-box]]'' si distinguono dalle casette nido per uccelli sia per le caratteristiche con cui sono realizzate, sia per la funzione che sono chiamate ad assolvere. I pipistrelli, infatti, essendo [[mammiferi]], non conoscono nidificazione e cova: pertanto, le cassette a loro dedicate servono a garantire rifugio nelle ore in cui non sono a caccia di insetti e possono pertanto essere occupate durante tutto l'anno anziché in specifiche stagioni. Dal punto di vista costruttivo, poi, le cassette per pipistrelli, rispetto a quelle per uccelli, sono dotate di aperture solitamente molto più piccole, ubicate spesso nella parte inferiore della scatola.
 
Molte specie di pipistrello sono minacciate dalla [[pressione antropica]] e la predisposizione di adeguate cassette può essere d'aiuto al sostenimento di popolazioni localmente importanti per la loro funzione ecologia: i pipistrelli, infatti, sono predatori naturali di [[zanzare]] e [[insetti]] e proprio per questo, in varie parti del mondo, sono sfruttati come mezzi in grado di [[lotta biologica|controllarne la proliferazione]]. Un singolo pipistrello può infatti mangiare da 500 a 1000 zanzare per notte<ref name="Davis">{{Cita web | titolo = Bats and Bat Houses | opera = | editore = Mosquito Abatement District-Davis Headquarters, Kaysville, UT | data = | url = http://davismosquito.org/mosquitoes/batsandhouses.htm | doi = | accesso = 17 novembre 2007 | urlmorto = sì }}</ref> così come altri insetti nocivi<ref name="McAvoy">{{Cita web | cognome = McAvoy | nome = Gene | titolo = Hendry County Horticulture News: Bats Eat Mosquitoes as Well as Numerous Garden Pests | opera = | editore = [[University of Florida]]; Cooperative Extension Service | data = | url = http://hendry.ifas.ufl.edu/HCHortNews_Bats.htm | doi = | accesso=17 novembre 2007 }}</ref> I rifugi per pipistrelli sono uno strumento [[ecocompatibilità|ecocompatibile]] di [[lotta biologica]] alle zanzare mentre i pesticidi hanno un impatto negativo sui predatori piuttosto che sulle zanzare<ref name="Brown"/>.
=== Progetti ===
==== Australia ====
Riga 214:
Le prime attestazioni dell'uso di rifugi per pipistrelli in Italia risalgono ai primi anni del [[XX secolo|'900]], quando, durante la [[Bonifica dell'Agro Pontino]], furono installati enormi ''pipistrellai'', in forma di torri a [[Piramide tronca|tronco-piramidali]] come strumento di [[lotta biologica]] contro la [[malaria]], seguendo l'esempio americano<ref name="uninsubria">AA.VV. [http://www.pipistrelli.net/drupal/system/files/07-newsletterGennaio2011.pdf ''Speciale bat-box''], dalla Newsletter del GIRC (Gruppo italiano ricerca chirotteri), n. 7 - gennaio 2011, [[Università dell'Insubria]]</ref>.
 
Un progetto di studio e sensibilizzazione per l'adozione su larga scala di cassette per pipistrelli quale sistema di controllo della proliferazione delle [[zanzare]] è stato proposto dal [[Museo di storia naturale sezione di zoologia La Specola|Museo di zoologia La Specola]] dell'[[Università di Firenze]]. Nel 2007 sono state distribuite gratuitamente 220 cassette<ref name="uninsubria"/>. In seguito, grazie alla partnership con un gruppo italiano della grande distribuzione commerciale e con un'importante casa editrice di fumetti, è stato possibile aumentare i volumi, distribuendo i ricoveri per pipistrelli nei punti vendita del gruppo, al solo prezzo di costo<ref name="uninsubria"/>. I volumi di distribuzione sono saliti così a 3.000 nel 2008, 8.000 nel 2009 e 14.000 nel 2010<ref name="uninsubria"/>. Lo schema di costruzione è stato reso disponibile in rete, in modo da permettere l'autocostruzione<ref name="La Specola (schema)">[http://www.msn.unifi.it/CMpro-v-p-929.html ''BAT BOX: un pipistrello per amico: Schema bat box''] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110826092140/http://www.msn.unifi.it/CMpro-v-p-929.html |data=26 agosto 2011 }}, dal sito del [[Museo di storia naturale sezione di zoologia La Specola]] di [[Firenze]]</ref>.
 
=== Realizzazione delle cassette per pipistrelli ===
Istruzioni per realizzare rifugi a base aperta destinati a ospitare piccole o grandi colonie<ref name="Brown">{{Cita web | cognome = Brown | nome = Carla | titolo = Why I Built A Bat House | opera = | editore = National Wildlife Federation | data = | url = http://www.nwf.org/backyard/bathouse.cfm | formato = | doi = | accesso = 17 novembre 2007 | urlmorto = sì | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20071124095713/http://www.nwf.org/backyard/bathouse.cfm | dataarchivio = 24 novembre 2007 }}</ref><ref name="BCI">{{Cita web| titolo =Single chamber bat house (wall mounted)| opera =| editore =Bat Conservation International| data =| url =http://www.batcon.org/bhra/economyhouse.html| doi =| accesso =17 novembre 2007| urlarchivio =https://web.archive.org/web/20071031064253/http://www.batcon.org/bhra/economyhouse.html| dataarchivio =31 ottobre 2007| urlmorto =sì}}</ref>, e siti che ne effettuano la commercializzazione, sono disponibili sulla rete internet<ref name="Boleky">{{Cita web | cognome = Boleky | nome = Vaughan | titolo = Why Are Bat Houses Important? | opera = | editore = Organization for Bat Conservation | data = 2005-2006 | url = http://www.batconservation.org/content/Bathouseimportance.html | doi = | accesso = 17 novembre 2007 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20071110214116/http://www.batconservation.org/content/Bathouseimportance.html | dataarchivio = 10 novembre 2007 | urlmorto = sì }}</ref>.
 
Un esempio di questi contenuti pubblicati in rete è lo schema di base del progetto "''BAT BOX: un pipistrello per amico''", accessibile sul sito internet del [[Museo di storia naturale sezione di zoologia La Specola|Museo di storia naturale La Specola, sezione di zoologia]]<ref name="La Specola (schema)"/>.
Riga 223:
==== Cassette del progetto "''BAT BOX: un pipistrello per amico''" ====
 
Lo schema predisposto dal [[Museo di storia naturale sezione di zoologia La Specola|Museo della Specola]], nell'ambito del progetto "''BAT BOX: un pipistrello per amico''", è rivolto alle più comuni specie che frequentano ambienti urbani e suburbani. Esso prevede grosso modo due pareti di legno parallele, dello spessore di 1,5&nbsp;cm, delle dimensioni di 36x66cm (parete posteriore) e 36x56cm (parete anteriore), separate da un'intercapedine di 2&nbsp;cm, ottenuto mediante interposizione di una cornice perimetrale spessa 2&nbsp;cm e larga 3&nbsp;cm. La cornice è priva del lato inferiore, in modo da lasciare in basso l'apertura di ingresso dei volatili. La parete anteriore non è continua, ma ottenuta da due pezzi (36x15cm e 36x45cm) separati da una fessura orizzontale di 1&nbsp;cm. È importante che i vari pezzi siano ben connessi in modo da non disperdere il calore all'interno dell'incavo, favorendo la stratificazione termica che permette agli ospiti di scegliere il microclima preferito<ref name="La Specola">[http://www.msn.unifi.it/CMpro-v-p-468.html ''BAT BOX: un pipistrello per amico''] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20111122134400/http://www.msn.unifi.it/cmpro-v-p-468.html |data=22 novembre 2011 }}, dal sito del [[Museo di storia naturale sezione di zoologia La Specola]] di [[Firenze]]</ref>.
 
Le pareti, nella parte interna, sono interamente solcate da scanalature orizzontali grezze, profonde 2 o 3 millimetri, a non più di 1&nbsp;cm l'una dall'altra, che facilitano l'arrampicata e forniscono appiglio. I solchi orizzontali percorrono per quasi tutta la larghezza, lasciando liberi 3&nbsp;cm per lato, in corrispondenza dei lati che vanno a congiungersi con la cornice in modo da evitare la creazione di spifferi che disturbino la stratificazione del calore all'interno<ref name="La Specola"/>.
Riga 295:
* {{lingue|en}} [http://www.rspb.org.uk/wildlife/wildlifegarden/atoz/n/nestbox.aspx ''A to Z of a Wildlife Garden: Nest box''], pagina della [[Royal Society for the Protection of Birds]]
* {{lingue|en}} Ron J. Johnson, Mary Bomberger Brown, Jeanine L. Lackey, Mark S. Kuzila, [http://www.ianrpubs.unl.edu/epublic/live/g2002/build/g2002.pdf ''Backyard Wildlife - Bird Houses and Shelves''], Nebguide G1427, [[University of Nebraska–Lincoln|Università del Nebraska]] a [[Lincoln (Nebraska)|Lincoln]], 2002 ([http://www.ianrpubs.unl.edu/pages/publicationD.jsp?publicationId=1275 versione HTML], marzo 2010)
* {{lingue|en}} Stephen M. Vantassel, Scott E. Hygnstrom, Ron J. Johnson, Dennis M. Ferraro, [http://www.ianrpubs.unl.edu/epublic/live/g1575/build/g1575.pdf ''Bat House Construction and Installation''], Nebguide G11575, [[University of Nebraska–Lincoln|Università del Nebraska]] a [[Lincoln (Nebraska)|Lincoln]], 2005 ([https://web.archive.org/web/20100607112519/http://www.ianrpubs.unl.edu/epublic/pages/publicationD.jsp?publicationId=473 versione HTML])
* AA.VV. [http://www.pipistrelli.net/drupal/system/files/07-newsletterGennaio2011.pdf ''Speciale bat-box''], dalla Newsletter del GIRC (Gruppo italiano ricerca chirotteri), n. 7 - gennaio 2011, [[Università dell'Insubria]]
* [https://web.archive.org/web/20111122134400/http://www.msn.unifi.it/CMprocmpro-v-p-468.html ''BAT BOX: un pipistrello per amico''], dal sito del [[Museo di storia naturale sezione di zoologia La Specola]] di [[Firenze]]
* [https://web.archive.org/web/20110826092140/http://www.msn.unifi.it/CMpro-v-p-929.html ''BAT BOX: un pipistrello per amico: Schema bat box''], dal sito del [[Museo di storia naturale sezione di zoologia La Specola]] di [[Firenze]]
;Letteratura ulteriore
* Guido Premuda, Bruno Bedonni, Fabio Ballanti, ''Nidi Artificiali'', [[Il Sole 24 Ore]] [[Edagricole]], 2011 ISBN 978-88-506-5340-9