Atrofia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco e fix vari
Riga 7:
* perdita di innervazione, per lesione di un [[nervo]] periferico o di segmenti del [[midollo spinale]];
* insufficiente apporto di [[sangue]] ([[ischemia]] cronica);
* [[invecchiamento (biologia)|invecchiamento]].
 
In [[ginecologia]] sono la diminuzione di [[estrogeni]] durante la [[menopausa]]
Riga 16:
L'opposto dell'atrofia è l'[[ipertrofia]] (quando le cellule aumentano di dimensioni) oppure [[iperplasia]] (quando le cellule aumentano di numero).
 
La [[distrofia]] è una forma di atrofia parziale di un organo o tessuto.
 
Viene utilizzato anche il termine ipotrofia che indica un processo di regressione di un organo o di un tessuto, dovuto alla diminuzione di volume dei suoi elementi costitutivi.
Riga 24:
 
== Etimologia ==
Deriva dal [[lingua greca|greco]] ''atrophía'', comp. di ''a-'' privativa e il tema di ''tréphein'' "nutrire" significa appunto "senza nutrimento".
 
Senza [[nutrimento]] un corpo perde [[volume]] e forma. Il termine atrofico si usa quindi per indicare un qualcosa che non ha più la sua forma, la sua [[tonicità]] e quindi anche la sua funzione.
Riga 60:
* {{Thesaurus BNCF}}
 
[[Categoria:Atrofia]]
[[Categoria:Lesioni elementari della cute]]
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|medicina}}
 
[[Categoria:Atrofia]]
[[Categoria:Lesioni elementari della cute]]