Niðhad: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.6beta)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 1:
[[File:Völund on ardre 01.png|thumb|upright=1.4|Da sinistra: La figlia di Níðuð, Völund in forma di aquila mentre si allontana volando, la sua fucina e i figli morti di Níðuð nascosti dietro essa. Pietra Ardre VIII.]]
 
Re '''Niðhad''' ('''Níðuðr''' o '''Niðung''') era un regnante malvagio della tradizione germanica. Appare nelnella ''[[Völundarkviða]]'' come '''Níðuðr''', come '''Niðung''' nella ''[[Þiðrekssaga]]'' e come '''Niðhad''' nei poemi anglosassoni ''[[Deor]]'' e ''[[Waldere]]''.
 
La leggenda di Níðuðr e [[Weland_il_fabbro|Weland]] appare anche sulla [[Pietre_di_Ardre|pietra Ardre VIII]] di [[Gotland]], [[Svezia]], risalente all'[[VIII secolo]] e probabilmente sul pannello frontale del [[cofanetto Franks]], di fattura anglosassone e risalente allo stesso periodo della stele. Tuttavia Austin Simmons ha recentemente avanzato l'ipotesi che la figura sullo scrigno sia la figlia del Re, [[Bodvild|Beadohilde]], rappresentata due volte.<ref>[http://homeros.godsong.org/FRANKS_CASKET.pdf A recent paper on the Franks Casket, resolving many long-standing artistic and linguistic problems.] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120303013402/http://homeros.godsong.org/FRANKS_CASKET.pdf |data=3 marzo 2012 }}</ref>