1848: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 80.18.96.34 (discussione), riportata alla versione precedente di Code001 |
|||
Riga 41:
* [[27 luglio]]: truppe austriache sconfiggono quelle sarde a [[Custoza]]
* [[9 agosto]]: a [[Vigevano]] il Comandante austriaco [[Radetzky]] ed il generale sardo [[Salasco]] firmano l'armistizio
* 15 novembre: a Roma si riunisce il Consiglio dei Deputati (la camera bassa) dello Stato Pontificio per la sessione invernale. Pellegrino Rossi, Ministro dell'Interno e di fatto principale esponente del governo di Pio IX, viene proditoriamente assassinato mentre sale lo scalone d'ingresso all'aula parlamentare al primo piano del Palazzo della Cancelleria. L'assassino riesce a dileguarsi in mezzo alla calca.
* 16 novembre: a Roma il popolo assedia il Quirinale, allora sede del Sovrano, chiedendo a gran voce l'incarico di governo a un ministero democratico, laico e favorevole alla guerra contro l'Austria. Il Papa resiste riunendo il corpo diplomatico presso di sé. Dopo varie insistenze ed incidenti (in uno dei quali le guardie svizzere fanno fuoco sulla folla e in risposta un cannone viene puntato sul portone del palazzo e un cecchino uccide un prelato affacciatosi a una finestra), Pio IX accetta la lista dei ministri presentata dal partito (circolo, come si diceva allora) popolare dando l'incarico a Carlo Emanuele Muzzarelli (con Ministro Giuseppe Galletti quale ministro dell'interno e di fatto capo del governo), salvo privatamente informare il corpo diplomatico che l'atto di nomina è da considerarsi nullo poiché concesso sotto minaccia.
* 24 novembre: a Roma il Papa, travestito da semplice prete, fugge nottetempo approfittando dell'appoggio dei diplomatici filo-austriaci che sviano l'attenzione dei romani e lo accompagnano oltre il confine con il Regno delle Due Sicilie a Mola di Gaeta, accolto dal re Ferdinando II.
* [[2 dicembre]]: [[Ferdinando I d'Austria|Ferdinando I]] viene convinto ad abdicare in favore del nipote: comincia così il regno di [[Francesco Giuseppe I]], [[imperatore d'Austria]] per 68 anni, fino alla sua morte, avvenuta nel [[1916]].
* 6 dicembre: infruttuosa missione del Principe Corsini, senatore (di fatto sindaco) di Roma e di altri esponenti delle due Camere (alta e bassa) dello Stato Pontificio nell'intento di convincere il Papa a ritornare a Roma e riprendere la sua funzione di Sovrano: la delegazione è fermata al confine di Terracina/Portella per ordine di Ferdinando II su richiesta del Segretario di Stato di Pio IX, mons. Antonelli.
* [[10 dicembre]]: [[Napoleone III|Luigi Napoleone Bonaparte]] viene eletto [[Presidenti della Repubblica francese|Presidente della Repubblica Francese]]
* 12 dicembre: a Roma per sopperire al vuoto di potere determinatosi con la fuga e l'insistenza del Sovrano di non tornare, viene nominata una "Provvisoria Suprema Giunta di Stato", la quale è subito scomunicata dal Papa.
* 29 dicembre: a Roma, dopo aver sciolto le Camere, la Suprema Giunta di Stato convoca i comizi e indice per il 21 gennaio le elezioni a suffragio diretto e universale per l'elezione dei Rappresentanti all'Assemblea Costituente.
==[[Nati nel 1848|Nati]]==
|