Off the Wall (album Michael Jackson): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 3 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.6beta)
MJJ-777 (discussione | contributi)
correzioni, aggiunta un'ulteriore fonte su premi e successi dell'album
Riga 43:
|data singolo5= 16 luglio 1980
}}
'''''Off the Wall''''' è il quinto [[album discografico|album in studio]] da solista del cantante statunitense [[Michael Jackson]], e il primo pubblicato dall'etichetta [[Epic Records]] il 10 agosto [[1979]].<ref name="allmusic">{{allmusic|artist|mn0000467203|tab=discography|label =Michael Jackson - Discography}}</ref>
 
ÈEssendo il suo primo album da solista per l'etichetta ''Epic'', e il primo della sua età adulta, pertanto è pertanto da molti considerato come il suo vero primo album.
 
Il disco presenta uno stile più vario rispetto ai precedenti lavori del cantante, sia da solista che con i [[Jackson Five]] nell'era [[Motown]], presentando diversi generi musicali che spaziando dal [[R&B]] alla [[Disco music|Disco]] e dal [[Soul]] al [[Pop (musica)|Pop]].
Riga 51:
L'album ricevette molte critiche e recensioni positive, in particolar modo verso la performance vocale di Jackson, e valse al cantante il suo primo [[Grammy]] dall'inizio degli [[anni 1970|anni settanta]]. Con ''Off the Wall'', Jackson divenne il primo artista nella storia della musica ad aver piazzato in classifica quattro singoli provenienti dallo stesso album: ''[[Don't Stop 'Til You Get Enough]]'', ''[[Rock with You]]'', ''[[Off the Wall (singolo Michael Jackson)|Off the Wall]]'' e ''[[She's Out of My Life]]''. All'album va attribuito anche il merito di aver rotto ogni barriera razziale, almeno musicalmente parlando, dato che divenne il primo lavoro di un cantante di colore ad entrare in una classifica di artisti bianchi, dando così il via alla nascita delle classifiche unificate.
 
Il 6 ottobre [[2001]], in occasione dell'anniversario dei 30 anni di carriera di Jackson, l'album fu ristampato in edizione speciale dalla [[Sony Records|Sony Music]] con demo inedite e varie interviste fatte a [[Quincy Jones]] e [[Rod Temperton]].

Recenti recensioni di ''[[All Music Guide]]'' e ''[[Blender (rivista)|Blender]]'' hanno continuato a lodare ''Off the Wall'' per la sua importanza nel [[XXI secolo]]. Nel [[2003]], la nota rivista ''[[Rolling Stone]]'' l'ha inserito alla posizione numero 68 della [[lista dei 500 migliori album secondo Rolling Stone|sua lista dei 500 migliori album]] e, sempre lo stesso anno, il network televisivo [[VH1]] nominò ''Off the Wall'' il 36º album più importante di tutti i tempi. Nel [[2008]], invece, entrò nella prestigiosissimaprestigiosa [[Grammy Hall of Fame]].<ref>{{Cita news|autore=Ken Simmons|url=https://www.thoughtco.com/michael-jacksons-off-the-wall-album-2851669|titolo=Nine Reasons Why Michael Jackson's 'Off The Wall' Album Was Epic|pubblicazione=ThoughtCo|data=2016-02-19}}</ref>
 
Il 26 febbraio [[2016]] è uscito un cofanetto contenente il CD originale rimasterizzato, un nuovo libretto di 15 pagine e il [[DVD]] o [[Blu-Ray]] del documentario di [[Spike Lee]] ''[[Michael Jackson's Journey from Motown to Off the Wall]]''.
Riga 58 ⟶ 60:
Questo è il primo lavoro da solista di Jackson ad aver avuto un successo strepitoso tanto da screditare le critiche che volevano la sua carriera conclusa dopo il divorzio con la casa discografica [[Motown]] nel [[1975]]; il titolo originale dell'album doveva essere ''Girlfriend''.
 
''Off the Wall'' rimane l'album con cui Michael Jackson iniziò ad imporsi nel panorama musicale mondiale come ''Re del Pop''. Nel [[2003]] il network televisivo VH1 nominò ''Off the Wall'' il 36º album più importante di tutti i tempi. L'album che seguì a questo, ''[[Thriller (album Michael Jackson)|Thriller]]'', ebbe però molto più successo.
 
In totale, il disco ha venduto oltre 30 milioni di copie in tutto il mondo.<ref>https://www.google.it/amp/pitchfork.com/reviews/albums/21548-off-the-wall/amp/</ref><ref>http://mixfargo.com/news/articles/2016/feb/05/michael-jacksons-journey-from-motown-to-off-the-wall-premieres-on-showtime-tonight/</ref>
Riga 64 ⟶ 66:
 
A séguito della morte dell'artista, avvenuta il 25 giugno [[2009]], ''Off The Wall'' è rientrato ai primi posti nelle classifiche internazionali, in particolare negli [[Stati Uniti]], dove ha venduto 250.000 copie nella prima settimana dopo la morte. A distanza di 4 mesi, in ottobre, ha ricevuto l'ottavo [[disco di platino]] dalla [[RIAA]].
 
Inoltre a seguito della morte del cantante è stato dichiarato che saranno pubblicati circa altri 10 album per i prossimi 8 anni; secondo alcune voci non confermate uno di questi (ancora da preparare e montare) si baserà su alcune tracce proprio di ''Off the Wall.''
 
== Tracce ==