Economia sommersa: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Bundesadler (discussione | contributi)
Bundesadler (discussione | contributi)
Riga 61:
 
===La sotto-dichiarazione del valore aggiunto secondo [[Eurostat]] e [[Istat]]<ref name="Istat"/>===
{{vedi anche|evasione fiscale|elusione fiscale}}
La sotto-dichiarazione del valore aggiunto è connessa al deliberato occultamento di una parte del reddito da parte delle imprese, attraverso dichiarazioni volutamente errate del fatturato e/o dei costi alle autorità fiscali (con un analogo comportamento riscontrato nelle rilevazioni statistiche ufficiali).
 
Lo sviluppo di nuovi metodi e la possibilità di effettuare le stime su un insieme informativo molto più ricco ha consentito di superare molte di queste limitazioni. In particolare, dal lato delle fonti ha avuto un ruolo centrale il Frame-SBS che è una base di dati di tipo censuario sui conti economici delle imprese italiane attive che operano per il mercato, il cui insieme di informazioni è il risultato di una complessa procedura di integrazione di dati d’indagine ed amministrativi.
La popolazione è stata estesa a tutte le imprese attive operanti sul mercato che occupano meno di 100 addetti e non rientrano in particolari condizioni di non trattabilità ed esclusione. Per tali unità produttive è stato definito uno schema di stratificazione basato su criteri di omogeneità economico-organizzativa, che ha consentito di definire modelli di stima diversificati, mantenendo più netta possibile la separazione fra la fase di identificazione e quella di correzione dei comportamenti fraudolenti da parte delle imprese. Infine, potendo effettuare le analisi a livello micro-economico, i risultati delle stime sono caratterizzati da un alto livello di affidabilità e robustezza anche per livelli di disaggregazione settoriale e territoriale molto fini.
 
 
===Il valore aggiunto sommerso generato dall’impiego di [[lavoro irregolare]] secondo Eurostat e Istat<ref name="Istat"/>===