Utente:Babelenne/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Correzione kanji. |
||
Riga 2:
| Nome = Hirabayashi
| Cognome = Taiko
| PostCognome = {{Nihongo2|平林 たい子}}, [[pseudonimo]] di Hirabayashi Tai,
| Sesso = F
| LuogoNascita = Suwa
Riga 17:
Hirabayashi nasce da una famiglia di piccoli imprenditori nella [[prefettura di Nagano]], dove riceve l'istruzione primaria e secondaria. Fin dalla tenera età dimostra una propensione per la scrittura e la letteratura e un interesse per idee liberali e socialiste.
Dopo essersi diplomata alla Scuola Superiore femminile di Suwa nel 1922, si trasferisce a [[Tokyo|Tōkyō]], dove ricopre lavoretti saltuari e convive con l'anarchico {{Nihongo|Yamamoto
Al ritorno a
Muore di cancro nel febbraio del 1972. Nel 1973 viene stabilito l'Hirabayashi Taiko Prize in suo onore.<ref>{{Cita libro|nome=Schierbeck, Sachiko|cognome=Shibata.|titolo=Japanese women novelists in the 20th century : 104 biographies, 1900-1993|url=https://www.worldcat.org/oclc/32348453|data=1994|editore=Museum Tusculanum Press|OCLC=32348453|ISBN=8772892684}}</ref>
Riga 26:
=== Prima produzione ===
Dopo il matrimonio Hirabayashi ha finalmente l'occasione di dedicarsi attivamente alla scrittura. Nel 1927 pubblica ''Azakeru'' ("Autoironia"), un racconto autobiografico sulla scarcerazione dalla prigione di
=== Produzione del dopoguerra ===
Dopo la guerra Hirabayashi riprende la scrittura, ma con un nuovo approccio. La lunga guerra e la lotta contro la malattia portano l'attenzione dell'autrice sul benessere individuale più che sulla lotta di classe. In ''
=== Racconti gialli ===
Hirabayashi pubblica dei racconti gialli per le riviste ''Shinseinen'' e ''Ryōki''. Riconosciuto il suo talento, l'editore di ''Shinseinen'' cerca di invogliare l'autrice a continuare a cimentarsi nel genere poliziesco, ma Hirabayashi rifiuta, preferendo dedicarsi alla letteratura proletaria.<ref>{{Cita pubblicazione|autore=|nome=Sari|cognome=Kawana|anno=2004|titolo=The Price of Pulp: Women, Detective Fiction, and the Profession of Writing in Inter-War Japan|rivista=Japan Forum|volume=Vol.16(2)|numero=|pp=207-29|doi=10.1080/0955580042000222646|url=http://www.tandfonline.com/doi/abs/10.1080/0955580042000222646}}</ref>
==Opere<
* ''Azakeru'' (嘲る, 1927) - "Autoironia"
* ''
* ''
* ''Hitori yuku'' (一人行く, 1946) - "Io cammino sola"
* ''
* ''Kishimojin'' (鬼子母神, 1946) - "La dea demone"
* ''
* ''Watashi wa ikiru'' (私は生きる, 1947) - "Io vivrò"
* ''Kokusatsu'' (黒札) - "Note nere"
Riga 51:
* ''Sono hito to tsuma'' (その人と妻) - "L'uomo e sua moglie"
* ''Erudorado Akarushi'' (エルドラド明るし)
* ''
* ''Kuroi Nenrei'' (1963) - "Gli anni neri"
* ''Haha to iu onna'' (母と言う女, 1966) - "Una donna da chiamare mamma"
| |||