Moda gotica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m aggiunto rossetto nero che era mancante
m Aggiunti dettagli di moda femminile, che erano assenti nella desctizione del vampire goth
Riga 60:
In questo sottogenere quindi l'influenza deriva sempre dalla letteratura gotica, ma la musica si sposta dal gothic con voce femminile.
La moda maschile si può dire che è una fusione tra i primi due prototipi del ''romatic goth'' con l'aggiunta di elementi come un fondotinta bianco, ampi mantelli, lenti a contatto di colori non naturali, protesi dentarie e molti elementi di pelle nera o latex.
Questo stile fa un uso parsimonioso del colore: oltre al nero infatti si trovano quasi soltanto dettagli viola, bianchi o rosso scarlatto, in riferimento alla morte, questi stessi elementi sono condivisi, anche per la moda femminile, ad eccezione (ma non sempre) degli ampi mantelli e con l'uso frequente di abiti neri lunghi fino alle caviglie.
 
Oltre al vampiro, altre figure rilevanti come fonte d'ispirazione, sono [[fata|fate]] e [[angelo|angeli]]. Comuni sono infatti diademi o ali, usate come accessorio. Possono essere di tutti i colori, anche se sono spesso nere.