Discussioni utente:Outer root/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
The Collapsing Universe v. 0.1 |
The Collapsing Universe v. 0.2 |
||
Riga 1:
<!-- Edizione originale: -->
{{Scheda libro
Riga 18 ⟶ 17:
'''''Il Collasso dell'Universo''''' è una raccolta di saggi di [[astronomia]] e [[astrofisica]] del [[1972]] scritta da [[Isaac Asimov]].
== Struttura e Contenuti ==
=== Capitolo I - [[Particella|Particelle]] e [[Forza|forze]] ===
==== Le quattro forze ====
Anzitutto l'autore fornisce gli elementi di conoscenza delle
*l'[[interazione nucleare forte]] *l'[[interazione nucleare debole]] *l'[[interazione elettromagnetica]] *l'[[interazione gravitazionale]] Con linguaggio chiaro e semplice, Asimov fornisce alcune definizioni fondamentali: ogni [[particella]] nell'[[universo]] può essere fonte di una o più forze; la regione di spazio in cui la particella può interagire con un'altra particella si chiama [[campo di forza]]. L'intensità dell'interazione diminuisce con l'aumentare della distanza fra le particelle, fino a diventare nulla al di fuori del campo di forza. Generalmente, la risposta all'interazione da parte delle particelle consiste in un [[movimento]]: a seconda del tipo di interazione si può avere un ''avvicinamento'' ([[attrazione]]) oppure un ''allontanamento'' (repulsione) fra le particelle.▼
{| {{Prettytable|align=center}}
|+ '''Intensità relativa delle quattro forze'''
!width=70% | <big>Forza</big>
Riga 43 ⟶ 48:
|}
▲Con linguaggio chiaro e semplice, Asimov fornisce alcune definizioni fondamentali: ogni particella nell'universo può essere fonte di una o più forze; la regione di spazio in cui la particella può interagire con un'altra particella si chiama [[campo di forza]]. L'intensità dell'interazione diminuisce con l'aumentare della distanza fra le particelle, fino a diventare nulla al di fuori del campo di forza. Generalmente, la risposta all'interazione da parte delle particelle consiste in un [[movimento]]: a seconda del tipo di interazione si può avere un ''avvicinamento'' ([[attrazione]]) oppure un ''allontanamento'' (repulsione) fra le particelle.
Quindi l'autore mette a confronto le peculiarità di queste quattro interazioni: la forza nucleare forte è quella che produce i campi di forza più intensi; tali campi hanno tuttavia un'estensione dell'ordine di 10<sup>-13</sup> centimetri, quindi hanno influsso soltanto a livello subatomico. In pratica questa forza è responsabile della strutturazione degli [[adroni]], cioè delle particelle subatomiche dotate di [[massa]]
==== Gli [[atomo|atomi]] ====
Mentre i neutroni sono soggetti alla forza nucleare forte ma non alla forza elettromagnetica, gli elettroni, viceversa, sono soggetti alla forza elettromagnetica ma non a quella nucleare (i protoni sono soggetti a entrambe queste interazioni). Dal momento che la carica elettrica degli elettroni è di uguale grandezza ma di segno opposto rispetto a quella dei protoni, in corrispondenza dei nuclei si stabilizzeranno configurazioni di elettroni corrispondenti a quelle dei protoni del nucleo. Ciò costituisce una configurazione elettricamente neutra e notevolmente stabile, chiamata [[atomo]]. La forza nucleare forte spiega dunque la coesione dei nuclei, mentre la forza elettromagnetica spiega l'esistenza degli atomi.
**La [[densità]]
**La [[gravitazione]]
*II - I [[Pianeta|pianeti]]
**La [[Terra]]
**Gli altri pianeti
**[[Velocità di fuga]]
**Densità e [[formazione dei pianeti]]
*III - [[Materia compressa]]
**L'[[interno dei pianeti]]
**La [[resistenza alla compressione]]
**[[Stella|Stelle]]
**La [[materia degenerata]]
*IV - Le [[nana bianca|nane bianche]]
**Le [[gigante rossa|giganti rosse]] e le [[compagna oscura|compagne oscure]]
**[[Superdensità]]
**Lo [[spostamento verso il rosso]] di Einstein
**La formazione delle nane bianche
*V - [[Materia in esplosione]]
**Il [[Big Bang]]
**La [[sequenza principale]]
**Le [[nebulosa planetaria|nebulose planetarie]]
**Le [[nova|novae]]
**Le [[supernova|supernovae]]
*VI - [[Stella di neutroni|Stelle di neutroni]]
**Oltre le nane bianche
**Oltre la luce
**Le [[pulsar]]
**Proprietà delle stelle di neutroni
**[[Forza di marea|Effetti di marea]]
*VII - I [[buco nero|buchi neri]]
**La vittoria finale
**La scoperta dei buchi neri
**[[Mini buco nero|Mini buchi neri]]
**Lo sfruttamento dei buchi neri
*VIII - La fine e l'inizio. Un [[universo]] ciclico?
**La fine?
**[[Wormhole|Gallerie di tarli]] e [[buco bianco|buchi bianchi]]
**Le [[quasar]]
**L'[[uovo cosmico]]
*Appendice 1 - I [[numero esponenziale|numeri esponenziali]]
*Appendice 2 - Il [[Sistema internazionale di unità di misura|sistema metrico]]
== Commento ==
*Attualmente i teorici propendono per l'introduzione di una quinta forza. Vanno anche alla ricerca di una "teoria del tutto", che consenta di fornire una spiegazione unificata delle quattro interazioni fondamentali. Alcuni teorici pensano che, a questo proposito, risulti promettente l'introduzione della [[teoria delle stringhe]].
*I fotoni non sfuggono ai buchi neri non perché siano soggetti alla gravitazione (in quanto privi di massa) ma a causa della singolarità spaziotemporale che si sviluppa in corrispondenza del buco nero.
== Voci correlate ==
*[[Teoria della relatività]]
== Note ==
<div class="references-small"><references /></div>
== Indice ==
{{Cassetto|Indice del volume|
*I - [[Particella|Particelle]] e [[Forza|forze]]
Riga 95 ⟶ 156:
*Appendice 1 - I [[numero esponenziale|numeri esponenziali]]
*Appendice 2 - Il [[Sistema internazionale di unità di misura|sistema metrico]]
}}
|