Eleanor Marx: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 4:
|PostCognomeVirgola = talvolta chiamata '''Eleanor Aveling''' e nota familiarmente come "Tussy"
|Sesso = F
|LuogoNascita = Soho (Londra)
|GiornoMeseNascita = 16 gennaio
|AnnoNascita = 1855
|LuogoMorte = Lewisham (borgo di Londra)
|GiornoMeseMorte = 31 marzo
|AnnoMorte = 1898
Riga 14:
|Attività = attivista
|Attività2 = traduttrice
|Attività3 = sindacalista
|AttivitàAltre =
|Nazionalità = britannica
Riga 26:
}}
Figlia più giovane di [[Karl Marx]], fu lei stessa una militante [[socialista]]; a volte lavorò come redattrice letteraria e fu attiva nel campo dei [[diritti delle donne]]. Nel marzo del 1898, dopo aver scoperto che il proprio compagno [[Edward Aveling]] (importante [[marxista]] inglese dell'epoca) si era sposato segretamente con una giovane attrice nel giugno dell'anno precedente, commise [[suicidio]] ingurgitando una fiala di [[veleno]]. Aveva 43 anni.
== Giovinezza ==
Riga 42:
A partire dal 1880 fu costretta a iniziare a far da infermiera degli anziani genitori; la madre morirà nel dicembre del 1881. La sorella maggiore, [[Jenny Longuet]], morì nel gennaio del 1883 di [[cancro alla vescica]] e il padre la seguì a marzo. Marx gli affidò il compito di curare la pubblicazione dei suoi manoscritti rimasti incompiuti e della versione inglese del ''Capitale''<ref name=SE/>.
[[File:Eleanor-Marx.jpg|thumb|left|Ritratto a matita di Eleonor nel 1881.]]
== Carriera politica ==
Nel 1884 Eleanor si affiliò alla "Social Democratic Federation (SDF) guidata da [[Henry Hyndman]] e presto venne eletta nei quadri dirigenziali; durante questo lavoro incontrò [[Edward Aveling]], che diventerà il compagno della sua vita. In quello stesso anno si verificò una divisione all'interno dell'organizzazione, dalla cui spaccatura sorse la "Socialist League"; le cause dell'attrito furono fondamentalmente due: problemi di personalità (in quanto Hyndman fu accusato di imporre un sistema didattoriale) e disaccordi sorti sulla questione dell'[[internazionalismo]]<ref name=SE/>.
Sotto quest'ultimo punto di vista gli vennero imputate anche tendenze volte al [[nazionalismo]]; egli era ad esempio contrario all'idea di Eleanor di inviare delegati al [[Partito Operaio Francese]] bollando la proposta come una "manovra familiare", in quanto la sorella di lei, [[Laura Marx]], assieme al marito [[Paul Lafargue]] ne erano entrambi membri. Pertanto sia Eleanor che Aveling diventarono i membri fondatori della "League"; una delle personalità più influenti e maggiormente importanti sarà [[William Morris]]<ref name=Brodie/>.
Eleanor scrisse regolarmente anche una colonna gionalistica intitolata "Record of the Revolutionary International Movement" per il periodico mensile dela Lega ''Commonweal''<ref>[[Yvonne Kapp]], ''Eleanor Marx: Volume 2.'' New York: Pantheon Books, 1976; pg. 66.</ref>.
Sempre nel 1884 conobbe [[Clementina Black]], pittrice e sindacalista, rimanendo coinvolta nell'associazione [[femminista]] "Women's Trade Union League"; avrebbe continuato a sostenere numerosi scioperi, tra cui quello manufatturiero delle fiammiferaie del 1888 e quello dei portuali l'anno seguente. Parlò agli operai del distretto industriale di Silvertown a un [[meeting]] del novembre 1889 assieme alle colleghe [[Edith Ellis]] e Honor Brooke. Contribuì ad organizzare il [[sindacato]] nazionale e redasse numerosi articoli e testi sull'argomento<ref name=SE/>.
[[File:Liebknecht mit Eleonora Marx.jpg|thumb|[[Wilhelm Liebknecht]] e Eleanor nel 1886.]]
Nel 1885 contribuì ad organizzare il "Congresso internazionale socialista" a [[Parigi]]. L'anno successivo visitò gli [[Stati Uniti d'America]] in compagnia di Aveling e del politico tedesco [[Wilhelm Liebknecht]] raccogliendo fondi per il [[Partito Socialdemocratico di Germania]]<ref name=EoM/>.
Alla fine degli anni 1880 la Lega rimase profondamente divisa tra quanti avevano sostenuto l'azione politica e i suoi avversari; la separazione fu causata da quelli come Morris che ritennero che le campagne parlamentari rappresentassero inevitabili compromessi e corruzioni e dall'area più prossima all'[[anarchismo]] la quale si oppose a tutta la politica elettorale facendone una questione di principio. Eleanor e Aveling, in quanto fieri sostenitori della partecipazione attiva alle campagne politiche, si ritrovarono in una scomoda posizione di minoranza<ref>Kapp, ''Eleanor Marx: Volume 2,'' p. 264.</ref>.
Alla 4° conferenza annuale della Lega il cosiddetto "ramo di [[Bloomsbury]]", a cui appartenevano Eleanor e Aveling, spinse in direzione della proposta che si sarebbe dovuto procedere ad una riunione di tutti gli organi socialisti per poter discutere sulla formazione di un'organizzazione unificata. Questa risoluzione venne respinta da una sostanziale maggioranza, così come l'idea dell'altro ramo di sostenere nelle elezioni locali e parlamentari i candidati a loro più vicini<ref>Kapp, ''Eleanor Marx: Volume 2,'' p. 264-65.</ref>.
Nell'occasione furono sospesi 80 membri di Blommsbory con la motivazione che il gruppo aveva scelto dei candidati congiuntamente con l'SDF, ciò in contrapposizione alla politica assunta dalla Lega. I fuoriusciti trovarono una nuova, seppur breve, esistenza indipendente con la denominazione "Bloomsbury Socialist Society"<ref>Kapp, ''Eleanor Marx: Volume 2,'' p. 265.</ref>.
Nel 1893 lo scozzese [[Keir Hardie]] fondò il "Partito laburista indipendente" (ILP); Eleanor partecipò alla prima conferenza in qualità di osservatrice, mentre Aveling fu uno dei delegati ufficiali. Il loro obiettivo di spostare le posizioni dell'ILP verso il [[marxismo]] si rivelò però subito fallimentare, visto che la nuova formazione rimase sotto una forte influenza del [[socialismo cristiano]]. Nel 1897 ritornarono entrambi nell'SDF, come d'altro canto fece anche la maggior parte degli ex membri della Lega<ref name=Brodie/>.
== Coinvolgimento nel teatro ==
[[File:ELEANOR MARX 1855-1898 Socialist Campaigner lived and died here.jpg|thumb|"[[Targa blu]]" alla memoria dedicata a Eleanor.]]
Nel corso degli anni 1880 si fece sempre più interesata al [[teatro]] e cominciò ad attivarsi come sua propagandista; credette alla possibilità che la creazione artistica potesse divenire uno strumento favorevole al [[femminismo socialista]]<ref name=SE/>. Nel 1886 eseguì una leggendaria interpretazione di ''[[Casa di bambole]]'' di [[Henrik Ibsen]] a [[Londra]], lei nella parte di Nora Helmer, Aveling come Torvald Helmer e [[George Bernard Shaw]] come Krogstad<ref name=Florence>Ronald Florence, ''Marx's Daughters'', New York: Dial Press, 1975</ref>.
Tradusse anche varie opere letterarie, tra cui la prima versione inglese di ''[[Madame Bovary]]'' di [[Gustave Flaubert]]. Cercò appositamente di impare la [[lingua norvegese]] per poter tradurre al meglio i lavori teatrali di Ibsen; nel 1888 fu la prima a tradurre ''Un nemico del popolo''. Due anni dopo l'opera verrà riproposta da [[William Archer]]. Tradusse anche ''[[La donna del mare (Ibsen)]]'' nel 1890<ref name="Roomscape">{{cite book | title=Roomscape: Women Writers in the British Museum from George Eliot to Virginia Woolf | publisher=Edinburgh University Press | author=Bernstein, Susan David | year=2013 | pages=47–48}}</ref><ref>[http://gfdl.marxists.org.uk/archive/eleanor-marx/index.htm Eleanor Marx bibliography on marxists.org]. Retrieved 23 April 2007.</ref>.
== Morte e eredità spirituale ==
Riga 81 ⟶ 102:
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
* {{cita libro |lingua=en |nome1=Rachel |cognome1=Holmes|titolo=Eleanor Marx|sottotitolo=A Life|editore=Bloomsbury|anno=2014|pagine=508|isbn=9780747583844}}
* {{cita libro|lingua=en|nome1=Yvonne|cognome1=Kapp|titolo=Eleanor Marx|sottotitolo=Family Life 1855-1884|editore=Pantheon Books|città=New York|anno=1972|volume= 1|pagine=319|isbn= 0-394-42143-4}}
* {{cita libro|lingua=en|nome1=Yvonne|cognome1=Kapp|titolo=Eleanor Marx|sottotitolo=The Crowded Years 1884-1898|editore=Lawrence and Wishart|città=London|anno=1976|volume=2|pagine=775|isbn=0853153701}}
* {{cita pubblicazione| lingua =en | nome1 =David | cognome1 =McLellan| titolo = Marx , (Jenny Julia) Eleanor (1855–1898)| pubblicazione = Oxford Dictionary of National Biography| lien périodique =Dictionary of National Biography | anno = 2004| url=http://www.oxforddnb.com/view/article/40945 | accesso =21 janvier 2013 }}
* {{cita libro | lingua = en | nome1 = Raymond L. | cognome1 = Schults | titolo = Crusader in Babylon| sottotitolo = W. T. Stead and the Pall Mall Gazette | editore = University of Nebraska Press | città = Lincoln | anno = 1972 | pagine = 277 | isbn = 978-0-8032-0760-8 | isbn10 = 0-8032-0760-3 | lccn = 71109603 | passage = | lire en ligne =}}
* {{cita libro |lingua=en |nome1=Ann |cognome1=Taylor|titolo=Annie Besant|editore=Oxford U.P. |anno=1992|pagine=383|isbn=978-0192117960}}
* {{cita libro |lingua=en |nome1=E. P. |cognome1=Thompson |lien auteur1=Edward Palmer Thompson |titolo=William Morris| sottotitolo = Romantic to Revolutionary |editore=Merlin Press |città=London |anno=1955 (ristampa 1996) |pagine=825 |passage= |isbn=085036 205 9}}
* {{cita libro|lingua=en|nome1=Chushichi|cognome1=Tsuzuki|titolo=The Life of Eleanor Marx 1855-1898|sottotitolo=A Socialist Tragedy|editore=Clarendon|lien éditeur=Oxford University Press|città=Oxford|anno=1967|pagine=354}}
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.marxists.org/archive/eleanor-marx/index.htm Archives Eleanor Marx sur marxists.org]
* [http://www.spartacus.schoolnet.co.uk/Wmarx.htm Eleanor Marx sur Spartacus]
[[Categoria:Attivisti suicidi]]
[[Categoria:Persone legate al femminismo]]
[[Categoria:Suffragette britanniche]]
[[Categoria:Scrittori suicidi]]
|