Il canale televisivo Rai Gulp è nato il 1º giugno [[2007]] sulle frequenze di [[Rai Doc]] e [[Rai Futura]], chiuse poco prima del suo lancio.
Dal 19 gennaio [[2009]] al 1718 maggio [[2010]]<ref>{{cita web|url=https://www.agcom.it/documents/10179/540191/Allegato+24-01-2014+2/1fec6b09-b873-4bbd-ac2e-a200ef7a2f73?version=1.0 |titolo=Libro Bianco - Media e Minori - Parte III - L'offerta di Media|editore=[[Autorità per le garanzie nelle comunicazioni|Agcom]]|data=24 gennaio 2014|accesso=20 ottobre 2017}}</ref>, esclusivamente sul digitale terrestre e nelle aree d'Italia dove si è già compiuto lo ''[[switch-off]]'' della [[televisione analogica terrestre]], è stato disponibile anche '''Rai Gulp +1''', canale televisivo con la stessa programmazione di Rai Gulp ritardata di un'ora. Rai Gulp +1 ha cessato le sue trasmissioni a una distanza di 1 anno e 4 mesi dalla nascita.
Il canale televisivo '''Rai Gulp +1''' ha cessato le sue trasmissioni il 18 maggio 2010, a una distanza di 1 anno e 4 mesi dalla nascita (il 19 gennaio 2009).
In seguito alla chiusura del canale satellitare [[RaiSat Smash Girls]], alcuni programmi che venivano mandati in onda su quel canale sono attualmente presenti nel palinsesto di Rai Gulp.