Matteo Contini: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ZimbuBot (discussione | contributi)
m WPCleaner v1.43 - Disambigua corretto un collegamento - Carrarese
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: i simboli corretti degli ordinali sono º e ª e modifiche minori
Riga 35:
|Aggiornato= 14 ottobre 2017
}}
 
{{Bio
|Nome = Matteo
Riga 72 ⟶ 71:
Il 26 settembre 2004 esordisce in [[Serie A]] con il [[Parma Football Club|Parma]] (nella partita Inter-Parma 2-2), dove rimane per tre stagioni.
 
Nel 2004/2005, oltre a essere titolare in campionato, giuoca dieci partite anche in Europa League, giocando sempre titolare, tranne durante il primo turno di andata contro il Maribor e durante la semifinale di andata contro CSKA di Mosca, quando siedeva in panchina e durante i quarti di andata, contro l'Austria Vienna, e la semifinale di ritorno contro il CSKA di Mosca quando non era stato convocato.
 
Anche nel 2005/2006 giuoca titolare in campionato. Al suo ultimo anno al Parma, ritorna in Europa League, dove giuoca 5 partite da titolare, collezionando 358 minuti in campo e saltando il 1°º turno di ritorno, contro il Rubin Kazan, e la 1°ª e la 4°ª giornata del girone contro Odense e Osasuna.
 
'''Napoli (2007/2010)'''
Riga 80 ⟶ 79:
Il 16 agosto 2007 si trasferisce, per una cifra pari a 3 milioni e 200&nbsp;000 euro, al [[SSC Napoli|Napoli]] dove firma un contratto quinquennale.<ref>{{cita web|url= http://www.tuttomercatoweb.com/index.php?action=read&id=71755|titolo= UFFICIALE: Matteo Contini è del Napoli|editore= TUTTO MERCATO WEB|accesso= 23-07-08}}</ref>
 
Nelle prime due stagioni a [[Napoli]], sotto la guida di [[Edoardo Reja]] e [[Roberto Donadoni]], gioca quasi sempre da titolare, con buoni risultati, ottenendo nel 2008/2009 il record personale di minuti in campo: 2874 minuti. Il 4 maggio 2008, in [[Torino Football Club 1906|Torino]]-Napoli, terminata 2-1 per i granata, sigla la sua prima ed unica rete con la maglia azzurra, sancendo il momentaneo 1-1.
 
Con l'arrivo di [[Walter Mazzarri]] alterna ottime partite a errori pesanti, come quello di [[Torino]] nella partita vinta 2-3 contro la [[Juventus]], in cui serve involontariamente un assist a [[Sebastian Giovinco|Giovinco]] per il gol del 2-0.<ref name=corriere/>