Idrografia di Milano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 79:
 
=== I Visconti e gli Sforza ===
[[File:La conca "delle gabelle" all'Iincoronata01.jpg|thumb|upright|La Conca dell'Incoronata, che si trovava lungo quel tratto cittadino del Naviglio della Martesana che è stato poi interrato. È stata realizzata nel 1496]]
 
Nel 1359 [[Galeazzo II Visconti]] ordinò la costruzione di un naviglio per [[Pavia]] allo scopo di irrigare il [[Pavia#Aree naturali|Parco della Vernavola]], area verde che si estende dal [[Castello Visconteo (Pavia)|castello Visconteo di Pavia]] a oltre la moderna [[Certosa di Pavia]], e di un altro ''aqueducto'' derivante dall'[[Adda]] per irrigare una sua tenuta nei pressi di [[Porta Giovia]] a Milano. Il primo divenne il [[Navigliaccio]], mentre del secondo non ne restano tracce, resti che forse sono stati coperti dal [[Naviglio della Martesana]], che fu realizzato in seguito nella stessa zona.
Riga 87:
Si rese così navigabile la fossa che cingeva le mura, restringendola, approfondendola e trasformandola nella [[Cerchia dei Navigli]], e si prolungò fino a essa il Naviglio Grande, scavando un approdo, il [[laghetto di Santo Stefano]], dove arrivavano tutti i materiali da costruzione necessari. Cinquant'anni dopo, nel 1438, sul tratto d'acqua che congiungeva il [[Naviglio Grande]] alla Cerchia dei Navigli venne realizzata, sotto il regno di [[Filippo Maria Visconti]], la prima [[conca di navigazione]] dei [[Navigli (Milano)|navigli milanesi]], la [[Conca di Viarenna]]. La prima Conca di Viarenna fu poi demolita per far posto alle [[mura spagnole di Milano]] venendo sostituita da un'omonima struttura che esiste ancora oggi e che fu realizzata dalla [[Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano]] tra il 1551 e il 1558.
 
Fu il successore di Filippo Maria Visconti, il duca [[Francesco Sforza]], a far costruire il [[Naviglio della Martesana]], canale navigabile che va da [[Trezzo d'Adda]] alla ''[[Greco (Milano)#Cassina de' Pomm|Cassina de' Pomm]]'' e che è stato reso navigabile nel 1471; fu il duca [[Lodovico il Moro]] a portarlo in città collegandolo alla Cerchia dei Navigli nel 1496 e realizzando in questo modo la congiunzione delle acque dell'[[Adda]] e del [[Ticino (fiume)|Ticino]]. Nel 1470, per volontà di Francesco Sforza, era già stato completato il [[Naviglio di Bereguardo]], che dal Naviglio Grande raggiungeva il pianoro sopra il Ticino, a nord di Pavia. Nel 1496 fu invece realizzata la [[Conca dell'Incoronata]], che si trovava lungo ilquel tratto cittadino del Naviglio della Martesana che è stato poi interrato.
 
=== Dalla dominazione spagnola al XXI secolo ===