Discussione:Chakra: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 328:
Come si fa a stabilire cosa sia più diffuso in lingua italiana? Senz'altro nelle fonti di indologia in lingua italiana è presente solo Cakra (qualcuno dubita di questo? spero di no...) allora come facciamo a stabilire cosa sia più diffuso? Guardiamo internet, google? I lessici? Google restituisce solo una parte ovvero quella dei blog, di chi la utilizza, usiamo google libri, ma quella restituisce libri che nulla hanno a che fare con questa voce, magari parlano di macrobiotica... di cristalloterapia... Usiamo la treccani? [http://www.treccani.it/enciclopedia/ricerca/cakra/] [http://www.treccani.it/enciclopedia/ricerca/chakra/]? cosa usiamo? Usiamo le fonti che utilizziamo per scrivere questa voce... è difficile da comprendere questo? è difficile da comprendere che ''la forma più utilizzata'' di suo non significa nulla? Questo vale per qui e dappertutto. --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 18:03, 22 ott 2017 (CEST)
La soluzione è quella prospettata da Yuma recentemente per nirvana, a me non piace sia ben chiaro!, ma può funzionare: si lascia il titolo a Chakra ma nel testo si utilizza il termine utilizzato dalle fonti citate, ''cakra''. Come avevo lasciato all'ultimo RB del troll che non aveva modificato il testo interno, controllate. --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 18:05, 22 ott 2017 (CEST)
|