Discussione:Chakra: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Il termine
Riga 339:
 
Aggiungo che l'adattamento in anglosassone (Krishna, Vishnu, Shiva, etc.etc.) è di gran lunga il più diffuso (ovviamente non nelle fonti), il che consentirebbe non solo andare incontro alle esigenze di OnticO ma di andare nel senso da me prospettato al punto 2 dell'altra discussione, mi rendo fin da ora disponibile a questa operazione di rimedio del mio grave "errore", in cui mi potrebbe dare una mano anche OnticO se ne ha voglia. Tuttavia siccome non tutti i termini sono adattati, per uniformità asciugherei le voci alle info essenziali per non generare confusioni (il lettore come in questa voce non sa più cosa sia adattato e cosa sia sanscrito, per inciso è questa la ragione per cui le fonti usano lo IAST, per essere comprensibili...) --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 18:34, 22 ott 2017 (CEST)
 
==Il termine==
Sono appena intervenuto sull'incipit perchè scritto in quel modo era fuorviante se non errato. चक्र è traslitterato come ''cakra'' e non come ''chakra'', punto primo. Punto secondo: ''chakra'' è un ''adattamento'' dell'Occidente di ''cakra'', sebbene io preferisca dire ''storpiatura''. Se al posto degli inglesi lo avessimo storpiato noi italiani, ora il termine più diffuso sarebbe ''ciacra''; se i portoghesi, avremmo ''xacra'', e via dicendo. Questo per mettere in evidenza l'aspetto ridicolo del voler adottare gli adattamenti (locali) e non le trascrizioni (internazionali). ''Chakra'' è per ovvi motivi più diffuso, ma la letteratura si sta aggiornando; giusto per citarne uno: [[David Gordon White]], statunitense, eh.<br>
--[[Utente:DonatoD|DonatoD]] ([[Discussioni utente:DonatoD|msg]]) 18:08, 12 nov 2017 (CET)
Ritorna alla pagina "Chakra".