Utente:Babelenne/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 29:
 
=== Produzione del dopoguerra ===
Dopo la guerra Hirabayashi riprende la scrittura, ma con un nuovo approccio. La lunga guerra e la lotta contro la malattia portanospostano l'attenzione dell'autrice sul benessere individuale e sulla sfera emotiva. piùL'allontanamento che suidall'impegno problei socialisociale e sulledalla lottelotta di classe, per quanto progressivo, è già evidente nelle prime opere del dopoguerra. In ''Shūsen nisshi'' ("Il diario della fine della guerra", 1946) esprimevengono espressi la gioia e il sollievo per il termine del conflitto mondiale. In ''Hitori yuku'' ("Io cammino da sola") la protagonista, gravemente ammalata e in difficoltà economiche, si ritrova in un letto d'ospedale a riflettere sul tempo sprecato in attività sovversive. <ref>{{Cita libro|nome=Jean|cognome=Miseli|titolo=Violent emotions: Modern Japanese and Korean women's writing, 1920–1980|url=https://search.proquest.com/docview/305056849/|data=2004|editore=ProQuest Dissertations Publishing|ISBN=0612931366}}</ref>
 
=== Racconti gialli ===