Elite: Dangerous: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
-sezione curiosità irrilevante/WP:RO/WP:CULTURA |
||
Riga 18:
'''''Elite: Dangerous''''' è un [[videogioco]] [[Fantascienza|fantascientifico]] di simulazione spaziale (con elementi ''[[sandbox]]'') sviluppato da [[Frontier Developments]] e pubblicato il 16 dicembre 2014 su piattaforma [[Microsoft Windows|Windows]] e, successivamente, anche per [[MacOS|macOS X]], [[Xbox One]] e [[PlayStation 4]]
Quarto capitolo della serie di videogiochi ''Elite'', è anche il primo capitolo della saga strutturato come un [[Massively multiplayer online|MMO]]; il primo episodio, intitolato semplicemente ''[[Elite (videogioco)|Elite]]'', risale al 1984, seguito poi da ''[[Frontier: Elite II]]'' del 1993 e da ''[[Frontier: First Encounters]]'' (comunemente chiamato anche ''Elite III'') del 1995. Dopo nove anni in cui l'azienda videoludica si è dedicata ad altri progetti, l'idea di tornare alla saga di ''Elite'' non ha suscitato particolare interesse tra gli investitori, motivo per il quale [[David Braben]], fondatore e [[amministratore delegato]] della Frontier Developments, ha iniziato una campagna su [[Kickstarter]] per raccogliere fondi attraverso il ''[[crowdfunding]]''. Il progetto ha riscosso un enorme successo, risultando tra i più finanziati dell'anno, raggiungendo e superando in breve tempo l'obiettivo prefissato. Le promesse della campagna sono state mantenute con grande puntualità: la [[versione beta]] del gioco è stata resa disponibile a partire da dicembre 2013, mentre la versione finale è stata pubblicata l'anno successivo. Grazie agli obiettivi secondari raggiunti dalla campagna di ''crowdfunding'' il gioco è stato programmato anche per altre piattaforme ed è stato reso compatibile con i
Finora sono stati resi disponibili gratuitamente diversi aggiornamenti che hanno contribuito ad arricchire notevolmente l'esperienza di gioco, potenziando la modalità [[multigiocatore]], aggiungendo la possibilità di giocare un ruolo più determinante nell'evoluzione politica della galassia e creando una sezione apposita per i combattimenti [[Player versus player|PvP]]. Il 15 dicembre 2015, Frontier Developments ha inoltre pubblicato la prima [[Espansione (giochi)|espansione]] a pagamento, denominata '''''Elite:Dangerous Horizons''''', che permette ai piloti di atterrare sui [[Pianeta|pianeti]] con le proprie [[Astronave|astronavi]] e di esplorarli tramite piccoli [[Rover (astronautica)|rover]]. L'espansione comprende anche numerosi altri aspetti che sono stati implementati gradualmente nel corso del 2016. In occasione del Frontier Expo 2017, è stata annunciata un'importante serie di aggiornamenti che arricchiranno e miglioreranno ulteriormente il gioco. La cosiddetta ''"Season Three"'' è stata chiamata '''''Elite:Dangerous Beyond.''''' A differenza della prima espansione, ''Beyond'' sarà completamente gratuita, a condizione di possedere la precedente ''Horizons.''
Riga 50:
Gli esperti del settore, nelle varie recensioni, hanno espresso pareri prevalentemente positivi, ma ricordando a chiunque volesse provare il gioco di tenere presente la natura stessa del ''gameplay'', strutturato come una vera e propria simulazione.
== Note ==
| |||