Dialetto alvernese: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 91495347 di Taranomezin (discussione) |
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.6.1) |
||
Riga 47:
* Alvernese meridionale, o ''haut-auvergnat''
La definizione di « [[lingua d'Alvernia]] » era peraltro utilizzata nel [[Medioevo]], dall'[[università di Parigi]], per designare gli scolari; dall'[[Ordine di Malta|Ordine del Tempio, poi di Malta]]<ref>{{Fr}} [http://www.orderofmalta.int/histoire/660/histoire-ordre-de-malte/?lang=fr Page de l'Ordre de Malte] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20111008211733/http://www.orderofmalta.int/histoire/660/histoire-ordre-de-malte/?lang=fr |data=8 ottobre 2011 }}</ref> per raggruppare i cavalieri del Nord e dell'Est del [[Massiccio centrale]].
== Classificazione ==
Riga 131:
Nella bassa Alvernia c'è la ''Bizà Neirà'', molto irregolare nella sua uscita, e in linea di massima in lingua francese. La parte alverniate è basata sulla norma bonnaudiana.
L'altra rivista della Bassa Alvernia è ''Parlem !'', pubblicata dall'[[Institut d'Estudis Occitans|Istituto per gli Studi Occitani]], basata sulla norma classica. Esce quattro volte l'anno a [[Thiers]]<ref>{{Fr}} [http://auvernhe.macarel.net/spip.php?rubrique6 Anciens numéros en ligne] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20091208023018/http://auvernhe.macarel.net/spip.php?rubrique6 |data=8 dicembre 2009 }}</ref>.
== Letteratura<ref name=Dauzat1928>{{Fr}} Albert Dauzat, "Les parlers auvergnats anciens et modernes. Bibliographie critique (jusqu'en 1927)", ''Revue de linguistique romane'', IV (1928), 62-117, [http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k32540p online sul sito Gallica]</ref><ref>{{Fr}} Capitolo sulla letteratura di Jean Roux, ''L'auvergnat de poche'', Assimil, 2002</ref> ==
| |||