Arbitrage pricing theorem: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{Economia finanziaria}}
Secondo Barberio (ecchiccazz'è?!), in [[finanza]], l''''Arbitrage Pricing Theory''' ('''APT''') è un modello in base al quale il rendimento di un [[titolo azionario]] è espresso in funzione dei rendimenti di una serie di fattori di rischio (ad es. fattori legati a variabili macroeconomiche come il prezzo del petrolio o il [[PIL]]; ma anche fattori di diversa natura).
Più rigorosamente, nell'APT il [[rendimento (economia)|rendimento]] atteso di un'attività finanziaria è espresso come funzione lineare di una serie di fattori, più una componente specifica di rischio. La sensibilità del rendimento atteso rispetto a variazioni dei fattori economici è nota con termine [[lingua inglese|inglese]] come ''factor loading'', ed è la controparte nell'APT del coefficiente beta del ''[[capital asset pricing model]]'' (CAPM). L'APT è stato originariamente proposto da Stephen Ross, in uno storico contributo del [[1976]].
|