Sadanagaite: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rotbot (discussione | contributi)
m Bot: fix formattazione template del 2006, più righe per parametro e/o nbsp
FrescoBot (discussione | contributi)
Riga 4:
|classificazione = 9.DE.15<ref name="mindat">{{Cita web |url=http://www.mindat.org/min-3499.html |titolo=Sadanagaite mineral information and data — mindat.org |lingua=en |accesso=14 luglio 2014}}</ref>
|edizionestrunz = 10<ref name="mindat" />
|formula = {{chem|NaCa(Mg|3|Al|2|)(Si|5|Al|3|)O|22|(OH)|2}}<ref name="Hawthorne_p2036">{{Cita|Hawthorne|p. 2036}}.</ref>
|gruppo = trimetrico<ref name="Banno_p181">{{Cita|Banno|p. 181}}.</ref>
|sistema = monoclino<ref name="Banno_p181" />
|classe =
Riga 12:
|spaziale = ''C''2/''m''<ref name="Banno_p181" />
|densitacalcolata = 3,179<ref name="Banno_p181" />
|valoredurezza = 5½-6<ref name="Banno_p180">{{Cita|Banno|p. 180}}.</ref>
|tiposfaldatura = perfetta secondo {110}<ref name="Banno_p180"/>
|tipofrattura = scabra<ref name="Banno_p180"/>
Riga 24:
La '''sadanagaite''' è un minerale, un [[anfibolo]] classificato in base alla revisione della nomenclatura degli anfiboli del 2012 (IMA 2012) come appartenente al [[sottogruppo degli anfiboli di calcio]], una suddivisione del [[supergruppo dell'anfibolo]]<ref name="Hawthorne_p2036"/>.
 
È stato scoperto nella miniera di Kasuga, [[Kasuga-mura]], [[prefettura di Gifu]] nella parte centrale del [[Giappone]] tra gli scarti della miniera<ref name="Banno_p178">{{Cita|Banno|p. 178}}.</ref>.
 
Il minerale è stato approvato dall'[[Associazione Mineralogica Internazionale|IMA]] nel 2002 con il nome di '''magnesiosadanagaite''' in base alla nomenclatura degli anfiboli del 1997 (IMA 1997)<ref name="Banno_p177">{{Cita|Banno|p. 177}}.</ref>. Precedentemente era stato dato il nome di magnesiosadanagaite al minerale che dal 2012 è denominato [[potassic-sadanagaite]]<ref name="Banno_p177" />. In seguito alla revisione della nomenclatura degli anfiboli del 2012 (IMA 2012) questo minerale è stato ridefinito e ridenominato sadanagaite<ref name="mindat" />.
 
== Etimologia ==
Il nome sadanagaite è stato attribuito in onore del professore giapponese [[Ryoichi Sadanaga]] in riconoscimento dei suoi contributi alla mineralogia ed alla cristallografia<ref name="Shimazaki_p465">{{Cita|Shimazaki|p. 465}}.</ref>.
 
== Morfologia ==