Slancio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.6beta3) |
+immagine |
||
Riga 1:
[[File:EVD-pesas-056.jpg|miniatura|342x342px|Fasi dello slancio]]
Lo '''slancio''' è una delle due (in passato, tre) specialità del [[sollevamento pesi]]. A differenza dello [[Strappo (sollevamento pesi)|strappo]], in cui l'atleta compie un unico movimento per portare il [[bilanciere]] sopra la propria testa, nello slancio l'atleta prima compie un movimento detto ''girata'', in cui porta il bilanciere all'altezza delle spalle, e poi un altro movimento per portarsi sotto il bilanciere e concludere l'alzata al di sopra del capo, a braccia tese. Questo secondo movimento può essere svolto a piedi pari o ''sforbiciata'', cioè portando un piede in avanti e un piede dietro. Per essere valido, il sollevamento deve concludersi comunque con l'atleta a piedi paralleli e braccia tese; in questa posizione aspetta il segnale dell'arbitro per poter posare il bilanciere.
== Lo slancio durante una gara ==
|