SK Telecom: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m smistamento lavoro sporco e fix vari |
||
Riga 3:
|nome = SK Telecom<br />(에스케이 텔레콤, SK텔레콤)
|logo =
|forma societaria =
|borse = {{Borsa di Corea|017670}}
|
|forza cat anno =
|luogo fondazione =
|fondatori =
|
|causa chiusura =
|nazione = KOR
|sede =
|gruppo = [[gruppo SK]]
|filiali =
|
|
|prodotti = servizi di telefonia mobile
|fatturato =
|
|utile netto =
|
|dipendenti =
|
|note =
}}
Riga 37 ⟶ 31:
Il marchio del nuovo servizio commerciale sarà ''3G+''.
Nell'ottobre del [[2000]] Sk Telecom diventa il secondo operatore nel mondo dietro [[NTT DoCoMo]] a lanciare servizi commerciali [[
Nel gennaio [[2002]] seguì il lancio della rete [[EV-DO]], offrendo un più grande incremento nella trasmissione dati.
Nel maggio [[2005]] Sk Telecom decide di vendere il 60% [[SK Teletech]] a [[Pantech Curitel]].
Riga 51 ⟶ 45:
==Voci correlate==
* [[Nate]]
* [[SK Teletech]] (ora fusa con [[Pantech Curitel]] & [[Sky Electronics]])
* [[Chaebol]]
* [[Korea Telecom Freetel]] (KTF)
* [[Helio]]
==Collegamenti esterni==
*{{sito ufficiale}}
{{Controllo di autorità}}
| |||