Giano Pattini: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ampliata sezione carriera, tolto template abbozzo |
m Fix minori |
||
Riga 45:
Dopo la sospensione dei campionati legata al conflitto bellico, nel 1946 viene ingaggiato dal [[Parma Calcio 1913|Parma]] dove gioca in serie B per due stagioni<ref name=":0" /> <ref name=":1">{{Cita web|url=http://www.carrierecalciatori.it/it/giocatori/17881-Giano%20Pattini|titolo=Carriera storica di Giano Pattini, goal e presenze|sito=www.carrierecalciatori.it|lingua=it|accesso=2017-10-28}}</ref>ottenendo un quattordicesimo ed un settimo posto.
Nella stagione 1948-1949 passa al [[Vicenza Calcio|Vicenza]], sempre in serie B, esordendo il 19 settembre 1948 nella partita interna vittoriosa contro lo [[Spezia Calcio|Spezia]]. Durante la stagione, alla fine della quale totalizzerà 19 presenze, si
A Vicenza Pattini gioca due stagioni, trasferendosi quindi al [[Calcio Catania|Catania]], sempre in serie B, nella stagione 1950-1951. Ottenuta la promozione in Seria A al termine della stagione 1953-1954, Pattini esordisce nella massima serie il 10 ottobre 1954 nella partita Catania-Milan 1-3.<ref>{{Cita web|url=http://www.enciclopediadelcalcio.it/Pattini.html|titolo=Pattini Giano|sito=www.enciclopediadelcalcio.it|accesso=2017-10-28}}</ref> Al termine della stagione totalizza 6 presenze
Ormai 35 enne, Pattini si trasferisce al [[Rimini Football Club 1912 Società Sportiva Dilettantistica|Rimini]] che milita nel campionato di Promozione
Termina la carriera in serie C durante la stagione 1959-1960 ritirandosi all'
Al termine della carriera si stabilisce definitivamente nella città adriatica.
|