Edith Windsor: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: carattere unicode spazio a larghezza zero invisibile U+200B non necessario |
ortografia |
||
Riga 60:
{{vedi anche|United States contro Windsor}}Il 5 febbraio 2009, dopo la morte di Spyer, Windsor è diventata l'esecutrice e unica beneficiaria delle proprietà di Spyer, tramite un [[trust]]. Windsor era tenuta a pagare 363.053 dollari in tasse di successione per le proprietà della moglie.<ref name=":1" /><ref name=":4">{{Cita news|url=http://thereconstructionists.org/post/54311191522/one-evening-in-1965-edith-edie-windsor-b|titolo=Edith “Edie” Windsor|pubblicazione=The Reconstructionists|accesso=2017-09-14}}</ref> Se la legge federale avesse riconosciuto la validità del loro matrimonio, Windsor avrebbe potuto beneficiare di una deduzione illimitata e non avrebbe pagato alcuna imposta federale.<ref name=":0" /><ref>{{Cita news|lingua=en-US|nome=John|cognome=Schwartz|url=https://www.nytimes.com/2010/11/09/us/09marriage.html|titolo=Gay Couples to Sue Over Defense of Marriage Act|pubblicazione=The New York Times|data=2010-11-08|accesso=2017-09-14}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=en-US|url=http://www.washingtonblade.com/2010/11/09/two-new-lawsuits-target-doma|titolo=Two new lawsuits target DOMA|pubblicazione=Washington Blade: Gay News, Politics, LGBT Rights|data=2010-11-09|accesso=2017-09-14}}</ref>
Windsor ha cercato di richiedere l'esenzione dall'imposta di successione federale per i coniugi superstiti. Le è stato impedito di farlo dall'articolo 3 del Defense of Marriage Act (DOMA) che stabiliva che il termine "coniuge" si applicava solo ai matrimoni tra un uomo e una donna. L'Internal Revenue Service ha rilevato che l'esenzione non si applicava ai matrimoni tra persone dello stesso sesso, ha negato la
Nel 2010 Windsor ha intentato una causa contro il governo federale presso il tribunale distrettuale degli Stati Uniti d'America per il Distretto Sud di New York, chiedendo un rimborso perché il DOMA ha dato alle coppie omosessuali legalmente sposate un "trattamento differenziato rispetto ad altre coppie situate in posizione simile senza giustificazione".<ref name=":4" /><ref>{{Cita web|url=https://www.aclu.org/files/assets/2010-11-9-WindsorvUS-Complaint.pdf|titolo=Complaint: United States v. Windsor|sito=aclu.org|formato=PDF|p=21}}</ref> Una successiva sentenza del Giudice Barbara Jones del 2012 ha stabilito che l'articolo 3 del DOMA era incostituzionale per via delle garanzie del Quinto emendamento e ha ordinato al governo federale di emettere il rimborso dell'imposta, compresi gli interessi. La Corte d'Appello del Secondo Circuito degli Stati Uniti ha confermato la sentenza più tardi nel 2012.<ref>{{Cita news|url=https://www.reuters.com/article/us-usa-gaymarriage-appeal/appeals-court-in-ny-rules-gay-marriage-law-unconstitutional-idUSBRE89H12L20121018|titolo=Appeals court rules against Defense of Marriage Act|pubblicazione=Reuters|data=Thu Oct 18 20:38:36 UTC 2012|accesso=2017-09-14}}</ref>
|