Mazzaferro (Urbino): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: spazio unificatore unicode e modifiche minori
Inserito paragrafo società
Riga 93:
* Centro di studi Danza
* Struttura sportiva parrocchiale adiacente al Salone polivalente
 
== Società ==
 
=== Istituzioni, enti e associazioni ===
* <small>'''ASSOCIAZIONE MAZZAFERRO'''</small>: Associazione con atto costitutivo datato 31 agosto 2014, punto di riferimento per la frazione di Mazzaferro. Opera secondo i principi guida espressi dalle genti del territorio nel corso dei secoli: unione, sacrificio, coraggio, ricerca continua dell’innovazione e rottura degli schemi. Obiettivo primario è l’animazione della [[Urbino|Città di Urbino]] e del territorio circostante, promuovendo attività di utilità sociale, culturale, ricreativa, sportiva e solidaristica. L’Associazione è l’evoluzione naturale della [[Contrada (geografia)|Contrada]] di Mazzaferro, attiva da 35 anni nel campo dell’[[aquilonismo]], in particolare nella storica [[Festa dell'aquilone|Festa dell’Aquilone]]. Fondata nel [[1982]] con lo sviluppo di quartiere voluto dall’arch. [[Giancarlo De Carlo|De Carlo]], dopo un fecondo periodo di attività negli anni ‘80 ha vissuto una stasi negli anni ‘90. Grazie al connubio tra vecchie e nuove generazioni negli anni [[2000]] è tornata in auge. Vincitore per 3 volte del Trofeo Città di Urbino, conta ad oggi un nucleo base di 200 contradaioli. Lo stemma rappresentativo è il solo nascente viola in campo bianco. Nel corso degli ultimi 15 anni le azioni della Contrada sono state estese e raccolte sotto il coordinamento dell’Associazione. Si svolgono attività di stretto supporto alla Parrocchia Santa Maria De Cruce e forte collaborazione con il [[Comune]] di [[Urbino]] ed altre associazioni urbinati.
 
* <small>'''CORO SANTA MARIA DE CRUCE'''</small>
 
== Curiosità ==