Jorge Isaacs: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Voce Nuova |
template citazione; elimino parametri vuoti; fix parametro lingua |
||
Riga 44:
Dopo la morte del padre, Isaacs si impegnò per qualche anno nelle attività imprenditoriali della famiglia, dopodiché si trasferì a Bogotà per dedicarsi al commercio.
[[File:Museo Cementerio San Pedro(4)-Medellin.JPG|thumb|upright=1.0|[[Mausoleo]] di Jorge Isaacs al ''Musée cimetière San Pedro'' a [[Medellín]]]]
Nel biennio [[1871]]-[[1872]] rappresentò il suoi Paese nel consolato in [[Cile]] e negli anni successivi si interessò dapprima all'istruzione e all'educazione dei suoi connazionali promuovendo le scuole serali, quelle artistiche e agricole, un'istruzione laica e libera, un'educazione basata sui principi educativi del [[Docente|pedagogo]] [[Svizzera|svizzero]] [[Johann Heinrich Pestalozzi]], e in un secondo tempo si impegnò nelle esplorazioni di territori inesplorati della costa atlantica, tra i quali i deserti di [[Aracataca]], la [[Guajira]] e la regione di [[Dipartimento di Cundinamarca|Cundinamarca]].<ref name=Dario>{{cita libro | autuore=Darío Henao Restrepo | titolo=Memorias del Primer Simposio Internacional Jorge Isaacs: el creador en todas sus facetas | editore=Universidad del Valle | città= | anno=2007
Nel biennio [[1883]]-[[1884]] Isaacs ricoprì l'incarico di direttore dell'Istruzione pubblica dello stato di [[Dipartimento di Tolima|Tolima]].
Riga 60:
Isaacs si dedicò anche alla [[Saggio|saggistica]], difatti dopo un anno di esplorazioni pubblicò nel 1884 il libro ''Studio sulle Tribù Indigene dello Stato di Magdalena'', ex provincia di [[Santa Marta (Colombia)|Santa Marta]], caratterizzato da indagini del linguaggio, delle tradizioni, della religione e dell'arte indigena.<ref name =Banre />
[[File:Hernando Sinisterra, Efraín y la actriz que representa a María, en la pelicula "María".JPG|thumb|upright=1.0|''María (film)'' di Máximo Calvo Olmedo e Alfredo del Diestro, [[1922]]]]
Una delle sue ultime poesie è ''La tierra de Córdoba'', una lirica dedicata al popolo dell'Antioquia. Nell'ultima fase di vita Isaacs stava scrivendo una trilogia sulla storia del Grande Cauca suddivisa in tre romanzi; questo progetto rimase incompiuto. Da un punto di vista poetico, si possono distinguere due fasi in Isaacs: la prima è quella giovanile contraddistinta da freschezza e grandi entusiasmi per la natura, mentre la seconda è quella della maturità sottolineata da malinconie per le disgrazie e per i lutti.<ref name = Grady>{{cita pubblicazione | cognome=McGrady | nome=Donald | titolo=La poesía de Jorge Isaacs | rivista= Thesaurus:Boletín del Instituto Caro y Cuervo| volume=19
Isaacs scrisse, durante la sua carriera, tre [[Dramma|drammi]]: ''Amy Robsart'' ([[1859]]), ''María Adrian'' (1860) e ''Paulina Lamberti'' (1860). Si tratta di tre opere giovanili caratterizzate da storie d'amore tragiche, ambientate in un contesto storico europeo: il regno di [[Isabella d'Inghilterra]] per la prima, la [[Rivoluzione francese]] per la seconda e il [[Primo Impero francese]] stabilito da [[Napoleone Bonaparte]] per la terza.<ref name=Dario />
Riga 111:
== Riconoscimenti ==
Il [[teatro]] ''Jorge Isaacs'' venne inaugurato il 26 dicembre [[1931]] in omaggio allo scrittore colombiano. Questo edificio [[Architettura francese#Architettura del Settecento|neoclassico francese]] è stato dichiarato monumento nazionale nel [[1984]] e riaperto nel [[1989]] dopo diversi anni di abbandono.<ref name=Pedro>{{cita libro | autore=Pedro Gomez Valserrama |titolo=Jorge Isaacs | editore=procultura | città=Bogotà | anno=1989
== Note ==
Riga 117:
== Bibliografia ==
* {{Cita libro | autore=Germán Arciniegas | titolo=Genio y figura de Jorge Isaacs |lingua=
* {{Cita libro | autore=Mario Carvajal | titolo=Vida y pasión de Jorge Isaacs | lingua=
* {{Cita libro | autore=Naomi Lindstrom | titolo=Early Spanish American Narrative | lingua=inglese | anno=2004| editore=University of Texas Press | città=Austin
* {{Cita libro | autore=Enrique Pupo-Walker | titolo=Latin American Writers |lingua=inglese | anno=1989| editore=Solé/Abreu| città=New York | p=247}}
* {{Cita libro | autore=Luis Alberto Sánchez | titolo=Escritores representativos de América | lingua=
== Collegamenti esterni ==
*{{Cita web|url=http://www.lablaa.org/blaavirtual/biografias/isaajorg.htm | titolo=Biografia di Jorge Isaacs | lingua=
*{{Cita web|url=http://www.banrepcultural.org/blaavirtual/antropologia/tribus/indice.htm | titolo=Las tribus indígenas del Magdalena di Jorge Isaacs | lingua=
|