TGV: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m cat
collegamenti radiali
Riga 205:
[[Immagine:TGV doucle decker phl250.jpg|right|thumb|200 px|Carrozza a due piani del TGV ''Duplex'']]
Questo treno sfrutta delle linee appositamente costruite (le [[Treno ad alta velocità|linee ad alta velocità]]) con raggi di curvatura appositamente adattati con un minimo di 4.000 m, che consentono velocità nell'ordine dei 300 km/h. L'armatura è più pesante di quella standard, e usa binari UIC-60.
Anche la [[segnaletica ferroviaria| segnaletica]] con ripetizione a bordo è specifica per questi treni e consente attualmente una velocità di 320 km/h sulle linee più moderne (TGV[[LGV Est européenne|LGV Est]] e in alcuni tratti del [[LGV Méditerranée]]), protette con reti per evitare scontri con animali e prive di [[passaggio a livello|passaggi a livello]].
I principali ostacoli alla progressione delle velocità commerciali sono oggi:
* la [[freno|frenatura]], che diventa problematica a partire dai 350 km/h a causa dell'elevata [[energia]] da dissipare;
Riga 217:
 
===Manutenzione===
L'insieme del parco TGV, per le operazioni di manutenzione ordinaria, ha richiesto l'organizzazione di officine situate in prossimità delle stazioni principali della linea. Perciò lungo la tratta del TGV Parigi-Sud-Est si susseguono le officine di [[Villeneuve-Saint-Georges]] e Parigi-[[Paris-Conflans]], su quella del TGV Atlantico l'officina di [[Châtillon]] e su quella del TGV Nord le officine di Landy a [[Saint-Denis (Seine-Saint-Denis)|Saint-Denis]].
 
L'Est della Francia è stato oggetto in passato di un importante traffico ferroviario commerciale ([[carbone (minerale)|carbone]] e [[ferro]] in particolare) che oggi è fortemente diminuito. Nonostante ciò vi sono ancora presenti alcuni insediamenti industriali della SNCF, come l'importante centro di manutenzione per i TGV dedicato alle grandi revisioni periodiche, che si trova a [[Bischheim]] (nei pressi di [[Strasburgo]]) nonostante la città non sia servita da una nuova linea. I treni diretti a Bischeim vengono instradati sulle linee classiche tra [[Parigi]] e [[Strasburgo]], vuoti, nel periodo notturno in cui gli altri treni non circolano.
Riga 224:
 
==Le evoluzioni del TGV==
La SNCF ha al momento in esercizio un parco di circa 400427 convogli TGV:
* TGV Sud-Est
* TGV Atlantique
Riga 230:
* TGV TMST (Transmanica o Eurostar)
* TGV Duplex
* TGV POS
 
''T=testata; Ra=Rimorchiata di accoppiamento; R=Rimorchiata; 1=prima classe, 2= seconda classe, p=postale, B=bar''
Riga 260 ⟶ 261:
|TGV Duplex||2001 - 2002||19||T-Ra1-R1-R1-B-R2-R2-R2-Ra2-T||8800 kW||livrea bianca-argento-blu
|-
|TGV POS tricorrente||2004 - ?||1519||T-Ra1-R1-R1-B-R2-R2-R2-Ra2-T||96009280 kW|| livrea argento-blu
|}
 
Riga 279 ⟶ 280:
I collegamenti TGV sfruttano le nuove linee su parte del loro percorso e continuano sulla rete tradizionale per distanze anche lunghe, comprese quelle di paesi confinanti con la Francia. Per lo più si tratta di collegamenti radiali che partono da [[Parigi]] o vi arrivano. I TGV collegano più di 100 [[stazione ferroviaria|stazioni]] in Francia, di cui otto nell'[[Île-de-France]] e più di trenta all'estero.
 
Gli assi più importanti (es.: Parigi-[[Lione]], Parigi-[[Marsiglia]], Parigi-[[Lille]], Parigi-[[Nantes]] e presto Parigi-[[Strasburgo]]), hanno orari cadenzati.
 
===Collegamenti nazionali===
[[Immagine:Hgv_netz.jpg|thumb|250px|right|La rete TGV]]
==== Collegamenti radiali:====
** '''TGV[[LGV Sud-Est''' ([[LGV|TGV Sud-Est]]):''' da [[Parigi]] (''[[Gare de Lyon (Parigi)|Gare de Lyon]]'') acollega:
*** [[Lione]]-Perrache via [[Le Creusot|Le Creusot-TGV]], [[Mâcon]]-[[Loché-sur-Indrois|Loché]]-TGV, Lione-Part-Dieu; alcuni servizitreni continuano fino a [[Saint-Étienne]]-Châteaucreux.
***[[Dijon]] via [[Montbard]]; alcuni treni continuano verso [[Montbéliard]] e il [[Jura]].
** '''TGV Alpes''': da [[Parigi]] (''[[Gare de Lyon (Parigi)|Gare de Lyon]]'') collega:
*** a [[Grenoble]] via [[Lione]]-Saint-Exupéry TGV;
*** a [[AnnecyGrenoble]] via [[CulozLione]] o [[Chambéry]], [[Aix-lesSaint-Bains]]Exupéry TGV;
*** a[[Annecy]] via [[Culoz]] o [[Chambéry]], [[Aix-les-Bains]];
*** [[Bourg-Saint-Maurice]] via [[Albertville]], [[Moutiers]], [[Aime|Aime-la-Plagne]], [[Landry]];
*** a [[Modane]] via [[Chambéry]], [[Saint-Jean-de-Maurienne]];
*** a [[Saint-Gervais]] via Annecy, [[Cluses]], [[Sallanches]];
*** a [[Évian-les-Bains|Évian]] via [[Culoz]], [[Bellegarde]], [[Annemasse]], [[Thonon-les-Bains]];
** '''TGV Méditerranée''' ([[LGV Rhône-Alpes]] e [[LGVMéditerranée|TGV Méditerranée]])''' da [[Parigi]] (''[[Gare de Lyon (Parigi)|Gare de Lyon]]'') collega:
*** [[Marsiglia]]-Saint-Charles su linea ad alta velocità, via [[Lione]]-Saint-Exupéry, [[Valence]]-TGV, [[Avignone]]-TGV e [[Aix-en-Provence]]-TGV; alcuni servizi continuano (su linea classica) fino a [[Nizza]] via Tolone e Cannes, e anche fino a [[Ventimiglia]] (Italia) via [[Monaco]];
*** [[Nîmes]] su linea ad alta velocità poi [[Montpellier]] su linea classica; alcuni servizi continuano fino a [[Perpignano]] (sempre su linea classica) via [[Sète]], [[Agde]], [[Béziers]] e [[Narbonne]];
** '''TGV Atlantique''' ([[LGV Atlantique|TGV Atlantique]])''' da Parigi (''[[Gare Montparnasse]]'') collega:
*** [[Tours]] (stazione di [[Saint-Pierre-des-Corps]]) ad alta velocità, via [[Massy]]-TGV e [[Vendôme]]; poi su linea classica adattata:
**** [[Futuroscope]], [[Châtellerault]], [[Poitiers]], [[Ruffec]], [[Angoulême]], [[Libourne]] e [[Bordeaux]];
Riga 306 ⟶ 309:
**** [[Nantes]], via Angers; alcuni sono prolungati fino a [[Le Croisic]];
***** Dal 2000 al 2004, alcuni TGV Atlantique sono prolungati da Nantes a [[Les Sables-d'Olonne]], su una linea non elettrificata, guidati da locomotive diesel CC72000
** '''TGV Nord''' ([[LGV Nord|TGV Nord]])''' da Parigi (''Gare du Nord''), collega:
*** [[Lille]] (stazioni di Lille-Europe e Lille-Flandres); alcuni servizi continuano verso [[Tourcoing]] via [[Croix (Nord)|Croix]]-[[Wasquehal]] e [[Roubaix]] e verso [[Boulogne-sur-Mer|Boulogne]] via [[Calais]]-[[Fréthun]] e Calais-Ville;
*** [[Arras]] ad alta velocità; poi su linea classica:
**** [[Lens (Passo di Calais)|Lens]], [[Béthune]], [[Hazebrouck]] e [[Dunkerque]];
**** [[Douai]] e [[Valenciennes]];
** '''[[LGV Est européenne|TGV Est]]''' (la [[LGV Est européenne]] entrerà in servizio il 10 giugno 2007) da Parigi (''[[Gare de l'Est]]''), collegheràcollega:
*** [[Reims]] (stazioni di [[Reims]] e di [[Champagne-Ardenne - TGV]]); alcuni treni proseguirannoproseguono su linea classica fino a [[Rethel]], [[Charleville-Mézières]] e [[Sedan]];
*** [[Bar-le-Duc]] via [[Châlons-en-Champagne]] e [[Vitry-le-François]];
*** [[Metz]] (ad alta velocità, poi su linea classica a partire da [[Vandières (Meurthe-et-Moselle)|Vandières]]); alcuni treni proseguiranno sempreproseguono su linea classica fino a [[Thionville]] e [[Lussemburgo (città)|Lussemburgo]];
*** [[Nancy]] (ad alta velocità, poi su linea classica a partire da [[Vandières (Meurthe-et-Moselle)|Vandières]]); alcuni treni proseguiranno sempreproseguono su linea classica fino a [[Épinal]] e [[Remiremont]], altri fino a [[Saint-Dié-des-Vosges]]
*** [[Strasburgo]] (ad alta velocità, poi su linea classica a partire da [[Baudrecourt (Mosella)|Baudrecourt]]); alcuni treni proseguiranno sempreproseguono su linea classica fino a [[Stoccarda]] e [[Monaco di Baviera]], altri fino a [[Colmar]], [[Mulhouse]], [[Basilea]] e [[Zurigo]].
 
 
====Collegamenti trasversali:====
Riga 450 ⟶ 452:
* la rottura di un finestrino colpito da un pezzo staccatosi dalla motrice
* tre collisioni in manovra o per mancato inserimento del freno di stazionamento
 
 
==Proteste contro il TGV==