Sennedjem: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
integrazione testo e inserimento template bio
inserimento immagine in template bio
Riga 4:
{{Aristocratico
| nome = Sennedjem
| immagine = StatueEgyptian Aanen Turinharvest.JPGjpg
| legenda = Sennedjem e la moglie Inyferti lavorano nei Campi di Iaru
| legenda =
| titolo = Servitore del Luogo della Verità a ovest di [[Tebe (sito archeologico)|Tebe]]
| periodo = Regno di [[Seti I]] e [[Ramses II]]
Riga 46:
La tomba di Sennedjem<ref group="N">Anche se strettamente non rientranti nella categoria dei "nobili", si è soliti comprendere nell'ampia denominazione di [[Tombe dei Nobili]] anche la necropoli degli operai e delle maestranze di [[Deir el-Medina]] che realizzavano le sepolture, specie reali, e che delle tombe curavano la manutenzione. Si tratta, generalmente, di tombe ad architettura cosiddetta "composita" in cui la sovrastruttura è costituita da una piccola piramide costruita in materiale povero e deperibile e da un ipogeo con un vano sotterraneo coperto da una volta a mattoni.</ref>, catalogata TT1, venne scoperta intatta il 31 gennaio 1886 e acquisita il successivo 1 Febbraio dalle autorità egiziane tra cui [[Gaston Maspero]], [[Urbain Bouriant]] e [[Eduard Toda i Güell]]<ref>{{cita|Tosi 2005| vol. I, p. 157}}.</ref>.
[[File:Anubis attending the mummy of Sennedjem.jpg|miniatura|Sotto un elaborato baldacchino, Sennedjem è deposto con la testa ad ovest, sopra un letto zoomorfo dove il leone simboleggia la fine del viaggio nel [[Duat]].]]
 
[[File:Egyptian harvest.jpg|miniatura|Sennedjem, il cui braccio sinistro è raffigurato come quello destro, raccoglie piante di lino mentre la sua sposa le lega in covoni.]]
 
L'[[ipogeo]] era, verosimilmente, una tomba di famiglia dove vennero rinvenuti, all'atto della scoperta, venti [[mummia|mummie]] di varie generazioni. Dei venti corpi contenuti nella TT1, 9 in [[sarcofago|sarcofagi]] e gli altri semplicemente avvolti in bende, molti erano sicuramente ascrivibili alla famiglia del titolare Sennedjem; per altri quattro non è stato possibile risalire alla parentela con il titolare.