Ippocrate il Vecchio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Atarubot (discussione | contributi)
template citazione; rinomina/fix nomi parametri; converto template cite xxx -> cita xxx
Riga 26:
Nel 488/487 a.C. fu nuovamente colpito dall'ostracismo, probabilmente a causa dell'atteggiamento filo-persiano attribuito alla sua famiglia<ref>{{Cita libro|autore=Aristotele|titolo=La costituzione di Atene |url=https://books.google.com/books?id=grP7CwAAQBAJ&pg=PT88 |città=Novara|editore=De Agostini Libri S.p.A. - UTET |anno=2016 |isbn=978-88-511-3931-5 |p=88}}</ref>.
 
[[Pindaro]] dedica a Ippocrate una ''nēnia'' funebre di cui rimane un frammento (''fr. 137'')<ref>{{cita pubblicazione |autore =Pindaro |titolo=137 ΙΠΠΟΚΡΑΤΕΙ ΑΘΗΝΑΙΩΙ |url=https://www.loebclassics.com/view/pindar-fragments/1997/pb_LCL485.385.xml }}</ref><ref name="Currie2005">{{citeCita booklibro|authorautore=Bruno Currie|titletitolo=Pindar and the Cult of Heroes|url=https://books.google.com/books?id=WpiRCQeTBIAC&pg=PA34|yearanno=2005|publishereditore=Oxford University Press|isbn=978-0-19-927724-7|pagespp=34–}}</ref>. Inoltre, Pindaro lo cita nella ''settima Ode Pitia''<ref>Pindaro, ''[[:s:Le Odi e i frammenti_II/Ode Pitia VII|Ode Pitia VII]]''</ref>, dedicata al figlio Megacle; con tono più intimo rispetto alla maggior parte delle precedenti, si deduce che l'autore conosca personalmente Meglacle, la sua famiglia e che sia in amicizia con lui<ref name="Surikov">{{cita pubblicazione |autore=Surikov |titolo=Pericle e gli Alcmeonidi|url=http://ancientrome.ru/publik/article.htm?a=1403439442#t91 |rivista=VDI |numero=n. 4 |anno=1997}}</ref>.
 
==Albero genealogico==