Amisulpride: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Atarubot (discussione | contributi)
template citazione; rinominato parametro pagine a pp; fix formato data; elimino parametri vuoti; fix parametro lingua
Emmelle91 (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 73:
L'aumento di peso, che si può verificare specie a dosaggi elevati, è comunque minore rispetto quello provocato da altri farmaci utilizzati per lo stesso scopo.<ref>{{Cita web|url=http://medinews.net/medicina/Amisulpiride/schizofrenia-maggiore-guadagno-di-peso-e-piu-elevati-valori-glicemici-con-olanzapina-rispetto-allamisulpiride|titolo=Amisulpiride {{!}} MediNews.net|sito=medinews.net|accesso=26 agosto 2017}}</ref>
 
Può comportare (in maniera simile alla sulpiride) un aumento della concentrazione ematica di [[Prolattina]], il che può causare, specie dopo un trattamento prolungato e ad alte dosi, [[amenorrea]] e [[galattorrea]] nelle donne, [[nausea]], aumento di peso, [[insonnia]], [[acatisia]], [[disfunzioni sessuali]], anche se(quest’ultimo in misura minore rispetto a farmaci simili della sua stessa classe o altri antidepressivi (come gli SSRI\SNRI);<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Klementina|cognome=Ružić|data=1º marzo 2011|titolo=Hyperprolactinaemia with amisulpride|rivista=Psychiatria Danubina|volume=23|numero=1|pp=92–94|accesso=19 aprile 2017|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/21448106|nome2=Tanja|cognome2=Grahovac|nome3=Mirjana|cognome3=Graovac}}</ref> meno comunemente può provocare un aumento del [[Intervallo QT|QT]] (alterazione riscontrabile all'elettrocardiogramma). In caso di sovradosaggio l'amisulpride è stato collegata ad episodi di [[torsione di punta]].<ref>{{Cita pubblicazione |autore = Isbister, G.; Murray, L.; John, S.; Hackett, L.; Haider, T.; O'Mullane, P.; Gosselin, S.; Daly, F. | titolo = Amisulpride deliberate self-poisoning causing severe cardiac toxicity including QT prolongation and torsades de pointes | rivista = Medical Journal of Australia |volume = 184 | numero = 7 | pp = 354–356 | anno = 2006 | pmid = 16584372 | url =http://www.mja.com.au/public/issues/184_07_030406/isbister10786_fm.html }}</ref>
 
La [[discinesia tardiva]], è riportata in letteratura come raro ma pur sempre possibile effetto collaterale tipico della classe farmacologica di appartenenza.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Pattath Narayanan Suresh|cognome=Kumar|data=1º settembre 2016|titolo=Extrapyramidal Side Effects with Low Dose Amisulpride: A Report of Two Cases|rivista=Indian Journal of Psychological Medicine|volume=38|numero=5|pp=480–482|accesso=19 aprile 2017|doi=10.4103/0253-7176.191391|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/27833237|nome2=Arun|cognome2=Gopalakrishnan}}</ref>