L'eco ha luogo quando vi è un intervallo udibile fra il suono diretto e la sua riflessione.<ref>{{cita libro|titolo=The New Grove Dictionary of Music and Musicians |editore=Stanley Sadie|volume=1 |pagine=70–97 |anno=2001 |isbn=978-0-19-517067-2|lingua=en}}</ref> Le pareti che circondano il palcoscenico di fronte al quale sono allineate le poltrone concorrono a dare la prima rifklessioneriflessione del suono dal lato che viene generalmente considerato il più favorevole.<ref name="vineyard"/><ref name="Salford"/><ref>{{cita pubblicazione |url=http://asadl.org/jasa/resource/1/jasman/v81/iS1/pS52_s2?bypassSSO=1 |titolo=Early lateral reflections in modern concert halls |autore= Lothar Cremer |rivista=Journal of the Acoustical Society of America |editore=Acoustical Society of America |volume=81 |numero=1 |pagina=52 |anno=1987|bibcode = 1987ASAJ...81...52F |doi = 10.1121/1.2024280|lingua=en}}</ref> L'installazione di riflettori acustici è un altro modo di risolvere il problema.<ref>{{cita pubblicazione |url=http://www.acoustics.asn.au/conference_proceedings/ICA2010/cdrom-ISRA2010/Papers/O1d.pdf |titolo=Stage acoustics for vineyard concert hall |autore=Wei-hwa Chiang (''et al.'') |anno=2010 |rivista=Proceedings of the International Symposium on Room Acoustics, ISRA 2010|lingua=en}}</ref>